Questo tipo di incontro è molto utile a: - imprese che lavorano con l'edilizia, impianti elettrici, impianti idraulici e di riscaldamento. - funzionari comunali. - ingegneri, architetti, geometri, periti industriali. - assessori alle attività produttive e ambiente. - funzionari/direttori di banca. - cittadini sensibili.
Essendo molto variegata la tipologia delle figure che interverranno al convegno (confindustria, associazioni consumatori, banche, imprese, istituzioni pubbliche,....) si avrà la possibilità di acquisire informazioni sotto diversi profili (tecnico, aziendale, finanziario,ecc.)
INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEL PERIODO 2007-2013. (www.incentivionline.mcc.it) Il documento della Commissione Europea “Le regioni motore dell’innovazione grazie alla politica di coesione” mostra che gli investimenti previsti nell’UE per l’innovazione nel 2007-2013 supereranno gli 85 miliardi di euro, cioè il triplo rispetto al programma 2000-2006. La politica europea di coesione economica per gli anni 2007-2013 mira ad accrescere le strategie di crescita ai livelli europeo, regionale e "locale", grazie a progetti di partenariato. - Veicolare queste informazioni (se pure di carattere generale) puo' servire a rendersi consapevoli che se si attivano processi nuovi di progettualità si possono solo trarre benefici economici e sociali. Progetti dove le imprese locali sono in partenariato con l'amministrazione pubblica e insieme si lavora in partenariati di reti europee, accanto a realtà a sviluppo ritardato come la regione Sicilia. In questi partenariati europei si acquisiscono esperienze (e buone prassi) da altri paesi europei e nel tempo si avvia un processo di cambiamento e svecchiamento del sistema economico locale. I finanziamenti pubblici dell'Unione Europea tendono a diminuire il divario economico e sociale esistente tra i diversi stati e le regioni. Sono soldi non per fare arricchire 10 persone in 6 anni, ma per avviare o migliorare l'efficienza delle attività economiche di un territorio, consentendo, così, di produrre un beneficio economico per la collettività intera.
Il Banco di Sicilia, attento alle problematiche ambientali e al mercato dell'energia pulita, mette a disposizione di imprese e privati i finanziamenti per realizzare impianti fotovoltaici, in linea con le recenti disposizioni legislative in materia di fonti energetiche rinnovabili.
meccanismo d'incentivazione per la produzione di energia elettrica a mezzo di impianti fotovoltaici. Tale incentivazione consiste nella remunerazione dell'energia prodotta dall'impianto stesso, in favore dei soggetti che hanno realizzato l’impianto fotovoltaico secondo la normativa in atto vigente. Il contributo incentivante, previsto per la durata di 20 anni, consente ai beneficiari l'abbattimento del costo dell'investimento in tempi nettamente inferiori al ventennio di contribuzione, consentendo pertanto per il restante periodo di fruire di consistenti benefici economici.
In tale contesto, si inserisce l'offerta creditizia del Banco di Sicilia, mirata a fornire i mezzi finanziari occorrenti per la realizzazione dell'impianto. Sono disponibili quindi i seguenti interventi, diversificati in relazione alle tipologie richiedenti (imprese / privati).
Energia Solare Impresa
Destinato alle Imprese, il finanziamento prevede: Mutuo Chirografario per l'importo massimo erogabile di euro 400.000,00 (euro 150.000,00 per impianti fino a 20 Kw). Durata massima 12 anni e rimborso a rate mensili pagabili con MAV o addebito in c/c.
Mutuo Ipotecario. Durata massima 15 anni con rimborso a rate mensili o semestrali pagabili a mezzo MAV o addebito in c/c. Spese finanziabili: fino al 100% delle spese da sostenere, compresi i costi di progettazione, con esclusione dell'IVA. Tasso fisso: IRS di periodo più spread. Tasso variabile: Euribor 1/6 mesi (rata mensile/semestrale) più spread.
Energia Solare Casa
Destinato alla Clientela privata, è il finanziamento chirografario che prevede un importo massimo di euro 30.000,00 e comunque fino al 100% delle spese da sostenere compresi i costi di progettazione, inclusa l'IVA.
Durata massima: 15 anni. Rimborso: rate mensili o semestrali pagabili a mezzo MAV o addebito in conto corrente. Tasso fisso: IRS di periodo più spread. Tasso variabile: Euribor 1/6 mesi (rata mensile/semestrale) più spread
Questo tipo di incontro è molto utile a:
RispondiElimina- imprese che lavorano con l'edilizia, impianti elettrici, impianti idraulici e di riscaldamento.
- funzionari comunali.
- ingegneri, architetti, geometri, periti industriali.
- assessori alle attività produttive e ambiente.
- funzionari/direttori di banca.
- cittadini sensibili.
Essendo molto variegata la tipologia delle figure che interverranno al convegno (confindustria, associazioni consumatori, banche, imprese, istituzioni pubbliche,....) si avrà la possibilità di acquisire informazioni sotto diversi profili (tecnico, aziendale, finanziario,ecc.)
INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEL PERIODO 2007-2013.
RispondiElimina(www.incentivionline.mcc.it)
Il documento della Commissione Europea “Le regioni motore dell’innovazione grazie alla politica di coesione” mostra che gli investimenti previsti nell’UE per l’innovazione nel 2007-2013 supereranno gli 85 miliardi di euro, cioè il triplo rispetto al programma 2000-2006.
La politica europea di coesione economica per gli anni 2007-2013 mira ad accrescere le strategie di crescita ai livelli europeo, regionale e "locale", grazie a progetti di partenariato.
-
Veicolare queste informazioni (se pure di carattere generale) puo' servire a rendersi consapevoli che se si attivano processi nuovi di progettualità si possono solo trarre benefici economici e sociali.
Progetti dove le imprese locali sono in partenariato con l'amministrazione pubblica e insieme si lavora in partenariati di reti europee, accanto a realtà a sviluppo ritardato come la regione Sicilia.
In questi partenariati europei si acquisiscono esperienze (e buone prassi) da altri paesi europei e nel tempo si avvia un processo di cambiamento e svecchiamento del sistema economico locale.
I finanziamenti pubblici dell'Unione Europea tendono a diminuire il divario economico e sociale esistente tra i diversi stati e le regioni.
Sono soldi non per fare arricchire 10 persone in 6 anni, ma per avviare o migliorare l'efficienza delle attività economiche di un territorio, consentendo, così, di produrre un beneficio economico per la collettività intera.
Il Banco di Sicilia, attento alle problematiche ambientali e al mercato dell'energia pulita, mette a disposizione di imprese e privati i finanziamenti per realizzare impianti fotovoltaici, in linea con le recenti disposizioni legislative in materia di fonti energetiche rinnovabili.
RispondiEliminameccanismo d'incentivazione per la produzione di energia elettrica a mezzo di impianti fotovoltaici. Tale incentivazione consiste nella remunerazione dell'energia prodotta dall'impianto stesso, in favore dei soggetti che hanno realizzato l’impianto fotovoltaico secondo la normativa in atto vigente. Il contributo incentivante, previsto per la durata di 20 anni, consente ai beneficiari l'abbattimento del costo dell'investimento in tempi nettamente inferiori al ventennio di contribuzione, consentendo pertanto per il restante periodo di fruire di consistenti benefici economici.
In tale contesto, si inserisce l'offerta creditizia del Banco di Sicilia, mirata a fornire i mezzi finanziari occorrenti per la realizzazione dell'impianto. Sono disponibili quindi i seguenti interventi, diversificati in relazione alle tipologie richiedenti (imprese / privati).
Energia Solare Impresa
Destinato alle Imprese, il finanziamento prevede:
Mutuo Chirografario per l'importo massimo erogabile di euro 400.000,00 (euro 150.000,00 per impianti fino a 20 Kw).
Durata massima 12 anni e rimborso a rate mensili pagabili con MAV o addebito in c/c.
Mutuo Ipotecario.
Durata massima 15 anni con rimborso a rate mensili o semestrali pagabili a mezzo MAV o addebito in c/c.
Spese finanziabili: fino al 100% delle spese da sostenere, compresi i costi di progettazione, con esclusione dell'IVA.
Tasso fisso: IRS di periodo più spread.
Tasso variabile: Euribor 1/6 mesi (rata mensile/semestrale) più spread.
Energia Solare Casa
Destinato alla Clientela privata, è il finanziamento chirografario che prevede un importo massimo di euro 30.000,00 e comunque fino al 100% delle spese da sostenere compresi i costi di progettazione, inclusa l'IVA.
Durata massima: 15 anni.
Rimborso: rate mensili o semestrali pagabili a mezzo MAV o addebito in conto corrente.
Tasso fisso: IRS di periodo più spread.
Tasso variabile: Euribor 1/6 mesi (rata mensile/semestrale) più spread
COSA è IL PAGAMENTO A MEZZO MAV??? GRAZIE...
RispondiElimina