9 febbraio fonte: politichegiovaniliculturalimarineo.blogspot.com
Libertà ad autodeterminarsi!
No all'accanimento terapeutico!

No ad uno stato "etico"!
Eluana Englaro, il comunicato della presidenza della CEI
10 febbraio fonte: marineo.wordpress.com
In questo momento di grandissimo dolore, affidiamo al Dio della vita Eluana Englaro. Le preghiere e gli appelli di tanti uomini di buona volontà non sono bastati a preservare la sua fragile esistenza, bisognosa solo di amorevole cura. Siamo affranti in questa grave circostanza, ma non viene meno la speranza, che nasce dalla fede e consegna alla misericordia del Padre Eluana, la sua anima e il suo corpo. E’ questa speranza a renderci una cosa sola, accomunando quanti credono nella dignità della persona e nel valore indisponibile della vita, soprattutto quando è indifesa. Facciamo appello a tutti perché non venga meno questa passione per la vita umana, dal concepimento alla sua fine naturale.
Eluana: card. Bagnasco, Dio ci aiuti a sanare questa ferita
2009-02-10 10:12 - Fonte: ansa.it
'Necessaria' una legge 'giusta per il bene della societa'
(ANSA) - CITTA' DEL VATICANO, 10 FEB - 'Speriamo che Dio illumini tutti quanti perche' questa ferita (della morte di Eluana) sia sanata': cosi' il card. Bagnasco. Il presidente della Conferenza episcopale italiana ha detto che 'e' necessaria' una 'legge giusta per il bene della nostra societa''. 'Una legge - ha specificato - che eviti il ripetersi di eventi come questi'. Di fronte alla morte di Eluana, il cardinale e' tornato ad esprimere 'un grande dolore' e 'un grande sconcerto per la situazione generale'.
Addio a Eluana, dolore e polemiche
Procura di Udine dispone l'autopsia
10/2/2009 (9:31) fonte: lastampa.it
Il Procuratore della Repubblica di Udine, Antonio Biancardi, ha disposto l’autopsia sul cadavere di Eluana Englaro per accertare le cause della morte.[...]
La morte di Eluana si tinge dunque di giallo. Le cartelle cliniche della giovane sono state acquisite dalla Procura di Udine. Tra gli elementi da valutare c'è anche anche la corretta applicazione dei protocollo per fugare ogni dubbio sull’improvviso decesso di Eluana alla vigilia del voto sul ddl. «La morte improvvisa di Eluana Englaro suona come un interrogativo. È giusto che si faccia immediatamente un’autopsia e si proceda ad esami tossicologici», ha dichiarato il professor Gianluigi Gigli, neurologo dell’Università di Udine, intervenuto ieri durante la trasmissione "Porta a Porta". «C’è enorme tristezza per quello che è accaduto -ha aggiunto- Su questa morte rimangono dei dubbi, profonda tristezza e sdegno nei confronti di chi ha battuto le mani dopo aver appreso della morte di Eluana».
il rammarico di berlusconi
"Non ci hanno permesso di salvare Eluana"
10/02/2009 fonte: iltempo.it
La corsa contro il tempo che il governo aveva intrapreso venerdì scorso per cercare di salvare la ragazza di Lecco, in coma da 17 anni, è stata inutile. Mentre la notizia fa il giro del mondo, sale la commozione all'interno del Pdl. Indistintamente, Camera e Senato. «Provo grande dolore. È grande il rammarico che sia stata resa impossibile l'azione del governo per salvare una vita», commenta a caldo Berlusconi. A cena ad Arcore insieme a Ignazio La Russa, Umberto Bossi e Roberto Calderoli, il premier esprime il suo stato d'animo, compreso qualche sfogo per lo scontro dei giorni scorsi con il capo dello Stato. Sono tanti gli interrogativi che restano, tanti i dubbi e le perplessità.[...]
Duro scontro al Senato Il Pdl attacca Napolitano
martedì 10 febbraio 2009 fonte: ilgiornale.it
Roma - Eluana è morta. Le massime cariche dello Stato si uniscono al dolore della famiglia Englaro. Ma le polemiche scoppiate negli ultimi giorni non si placano. Il Capo dello Stato Giorgio Napolitano esprime la propria vicinanza ai familiari di Eluana: "Dinanzi all'epilogo di una lunga tragica vicenda, il silenzio che un naturale rispetto umano esige da tutti può lasciare spazio solo a un sentimento di profonda partecipazione al dolore dei familiari e di quanti sono stati vicini alla povera Eluana". Il medesimo dolore è espresso dal presidente del Consiglio Silvio Berlusconi: "E' grande il rammarico - dice il premier - che sia stata resa impossibile l'azione del governo per salvare una vita".
Il premier: "Ho fatto la cosa giusta, altri no" "Ora che Eluana è morta, io sono sereno, perché ho fatto la cosa giusta, altri non lo so". "Eluana non è morta di morte naturale - dice Berlusconi a Libero - è stata ammazzata, è morta mentre quelli stavano a discutere sulla costituzionalità di un disegno di legge del governo".
Seduta burrascosa al Senato E' finita quasi in rissa la seduta del Senato convocata per discutere il ddl Englaro, durante la quale è arrivata la notizia della morte della donna di Lecco. Dopo un duro intervento del vicecapogruppo del Pdl, Gaetano Quagliariello, una parte dei senatori del Pd ha lasciato l'aula. Poi ha preso la parola la capogruppo dei Democratici Anna Finocchiaro che ha usato toni molto duri replicando all'accusa di Quagliariello nei confronti dell'opposizione di aver perpetrato un assassinio. In aula si è sfiorato la rissa e, alla fine, dai banchi del Pdl è partito il coro rivolto ai colleghi dell'opposizione: "Assassini, assassini".
Bagnasco: "Ora una legge giusta"
10 febbraio fonte: rainew24.rai.it
"Un grande dolore per la morte di Eluana e quindi un grande sconcerto per la situazione generale, ma questi sono i giorni della preghiera e della meditazione". Il cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Cei, invita al raccoglimento all'indomani della scomparsa della Englaro, ospite di Panorama del giorno su Canale5.
"Certamente - prosegue il porporato - questa realtà eutanasica resta, con un grave vulnus della storia del nostro popolo, segnata dalla vicinanza verso i più deboli. Speriamo che il Signore illumini tutti quanti perché questa deriva possa essere sanata".
Per il presidente dei vescovi, "diventa sempre più evidente che una legge giusta è necessaria per il bene della nostra società e della nostra civiltà profondamente umanistica". "Questi - ripete Bagnasco - sono i giorni della preghiera, del raccoglimento, le considerazioni più articolate potranno venire nei prossimi giorni".
Il Grande Fratello va in onda e Mentana si dimette
10 febbraio fonte: iltempo.it
Enrico Mentana ha annunciato che oggi rassegnerà le dimissioni da direttore editoriale di Mediaset per protesta contro la decisione dell'azienda che, «di fronte a un dramma che scuote il Paese intero, ha deciso di non cambiare di una virgola la sua programmazione su Canale 5».
Anzi, a onor del vero Canale 5 la sua programmazione l'ha cambiata. Ma per cancellare Matrix e mandare in onda al suo posto un'edizione speciale del Tg5 interamente dedicata alla morte di Eluana Englaro. «Non posso che prendere atto - ha risposto Mauro Crippa, direttore generale informazione di Mediaset - e di fatto accettare queste dimissioni». Crippa ha anche sottolineato che Cologno Monzese ha seguito gli sviluppi del caso Englaro con una lunga diretta del Tg4 e con una finestra di Studio Aperto. «Non è così - aveva detto Mentana - che si fa informazione su una grande rete nazionale.
Non esiste solo l'audience. Simili scelte tolgono credibilità a chi le compie, e personalmente non ho nessuna intenzione di avallarle.
dovevano salvarla
RispondiEliminaperchè, non l'hanno salvata?
RispondiEliminaè assurdo far morire una persona di SETE e FAME....è vergognoso!!!!!!!nn è da essere umani....ragazzi ma stiamo scherzando...lasciare ke una persona muoia senza far niente!?!?!?
RispondiEliminaEluana nn aveva bisogno di medicine..questo nn è accanimento terapeutico (cm ho letto in altri blog)....Eluana aveva di bosogno solo di acqua e cibo.....2 cose ke noi tutti persone normale ne usufruiamo ogni giorno...le basi perchè il nostro corpo continui a vivere...il nostro cuore a battere!!!
Personalmente tempo fa alle superiori ho svolto un tema su questa tematica.
RispondiEliminaL'unica conclusione che ho tratto e che continuo a considerare valida e UNICA è l'istituzione del TESTAMENTO BIOLOGICO.
Il parlamento, ed in particolare il governo attraverso i decreti legge, non può legiferare sulla vita e sulla fine delle persone fisiche.
Dimenticavo:
RispondiEliminaI commenti precedenti come gli articoli postati mi sembrano assolutamente fuori luogo. Una scelta del genere spetta solo al diretto interessato.
perchè non le faranno il funerale?
RispondiEliminail padre non partecipa ai funerali x evitare l'evento mediatico o si vergogna a mostrarsi nel caso qualcuno gli dovesse urlare "ASSASSINO"
RispondiEliminachi gli urla "ASSASSINO" è solo un "CRETINO"....cercate nel vocabolario la parola bigotto....poi prendetevi una bella enciclopedia e cercate la definizione di STATO PATERNALISTA...a che avete l'enciclopedia a portata di cervello, cercate la definizione di STATO DI DIRITTO...opponetala al concetto di STATO DI POLIZIA....e leggetevi infine le dichiarazioni del VOSTRO presidente del consiglio...ora vi sarà chiaro cos'è un FASCISTA e capirete perchè il commento di sopra è editato da un COLLABORAZIONISTA.
RispondiEliminavergogna far morire osì quella povera ragazza.... di ame e di sete... vergagna
RispondiElimina...meglio far morire la gente con le bombe nelle missioni di "pace"...ipocrita e bigotto
RispondiEliminaall'enciclopedia ambulante delle 10,49 vorrei far capire, ma non credo che ci riuscirò e il perchè lo dimostra l'apologia (di reato) che ha fatto, che c'è modo e modo di mettere fine alla vita di un essere umano o di un animale. lo stillicidio non era previsto nemmeno nei campi di concentramento tedeschi.
RispondiEliminatempus tempestatis omnia st........a natant
Per caso sei ASSESSORE?
RispondiEliminaIl caso di Eluana deve invitare a riflettere ed ogni "curtigghiu" è fuori luogo, oltre che di cattivo gusto! Tutti hanno certezze estre. Io ho solo tanti dubbi. Bisogna fare silenzio e rifletere su valori veri quale la vita e la morte. Sul valore dela vita e sui limiti che l'essere umano ha in quanto tale! Silenzio!
RispondiEliminae silenzio fu
RispondiEliminaeluana,pace all'anima sua,secondo me e'diventata solo un pretesto per fare della facile demagogia,in realta'secondo me e'stata la dimostrazione del fatto che ormai da un ventennio in italia non si riesce piu' ad applicare la legge,perche' secondo il mio modesto parere se ci sono delle leggi in ogni specifico momento bisogna accettarle cosi' come sono;dopo di che se la popolazione che e'sempre sovrana tramite i tanti srumenti che
RispondiEliminase non ci piacciono le leggi attuali(bisognerebbe prima conoscerle)ci sono tanti modi per cercare di cambiarle,ma mai bisogna pretendere che non siano attuate specialmente in casi cosi' delicati.non facciamoci trascinare dai media o dal "gridacero di turno"facciamoci un idea ed in coscienza diciamo la nostra spero che il mio consiglio sia utile
RispondiEliminail tuo è un consiglio utilissimo, ma poichè non sappiamo se la sventurata Eluana poteva percepire la fame e la sete, mi auguro ke il padre e i medici indagati finiscano in galera e ci marciscano x tutta la vita.
RispondiEliminahanno condannato a morte una ragazza sensa averne diritto,solo per approfittare dei mdia,il PD come al solito non sa' dove andare,bisognerebbe avere un po' piu' di responsabilita',ma come al solto abbiamo ei pseudo politici che fanno gli amministratori solo per interesse e la loro "CARRIERA"lo dimostra vedi:il FUNGAIO,LA FARFALLA,L'IMPRENDASSESSORE,ED INFINE ACCOMUNATO DALL'OPPORTUNISMO IL DOTT. BARBA,PER VOLERE NOSTROM SIAMO NELLE LORO MANI.......
RispondiElimina