Cerca nel blog

04/05/10

Cu mancia fa muddichi... Vero Giovanni?






Nella puntata di Striscia la notizia, andata in onda ieri alle 20:30 su Canale 5, si è parlato del Consiglio comunale di Palermo.

L’inviata Stefania Petyx ha realizzato un video (dopo tre anni di indagini), sull'utilizzo di parecchi fondi pubblici, utilizzabili per scopi realmente importanti, ma diversamente affidati ad associazioni e coperative.

Queste erano state fondate o costituite da gente che oggi ci rappresenta all'ARS
. Soltanto ad esse venivano e vengono finanziati, CON SOLDI PUBBLICI (quindi di tutti), i progetti da loro presentati.
Questo senza gara d'appalto e con finanzimento diretto.

Le indagini sono state affettuate sul nostro Onorevole Giovanni Greco e su un altro consigliere Sebastino Drago.

Ogni altra parola risulterebbe superflua. Vi lasciamo al video che delucida l'accaduto in maniera eccellente. Cliacca QUI

27 commenti:

  1. crisi economica e dei valori4 maggio 2010 alle ore 13:15

    Per noi marinesi nulla di nuovo.

    Il deputato regionale proiettato su una rete nazionale con questa storia, non credo ne acquisterà in immagine decorosa.

    Ma la politica in questa terra si fa con questi mezzi. In alto, politicamente parlando, si ci arriva in questa maniera. Questo è il lavoro che costruiscono i nostri politici (di destra e sinistra comunque). E chi lavoro non ne ha, si accontenta di quei 400 euro per andare nei mercatini e non sapere cosa fare in quanto non ha l'autorità per fare alcunchè.

    Nel frattempo il politico racimola voti, migliaia e migliaia, e vola in alto. Ma i progettini del controllo dei mercatini rionali dopo 6 mesi finiscono e la disoccupazione ritorna, mentre lo stipendio e la pensione per il politico resta e quando si fai un intera legislatura all'assemblea regionale, la lauta pensione se la becca a vita (altra aberrazione del nostro sistema regionale che andrebbe abolita con iniziativa popolare).

    Comunque bravina la giornalista, quando va a fondo, non la ferma nessuno. Complimenti!

    RispondiElimina
  2. Sono più che indignata da questi comportamenti.

    VERGOGNAAAAAAAA!!!

    RispondiElimina
  3. Opera dell'ingegno. Le pieghe delle leggi lasciano sempre un comodo spiraglio.
    Con questa opera dell'ingegno si approvavano decine e decine di progettini al comune senza fare bandi aperti.
    I progettini erano fotocopia uno dell'altro.
    E cosi venivano approvati in giunta come abbiamo visto nel servizio.
    Soldi pubblici.
    Opera dell'ingegno.
    E voi vi indignate?
    Signori, è opera dell'ingegno. Non vi rendete conto.

    RispondiElimina
  4. Indignato di ciò....Mi sa che mangiando nn ha lasciato molliche ma cusuzzi di pani intere...

    RispondiElimina
  5. la verità viene sempre a galla4 maggio 2010 alle ore 16:52

    Complimenti alla redazione che ha aperto l'argomento e complimenti alla Petyx per il servizio.
    Un solo commento: il re è nudo, non occorre il giudizio divino per pagare le nostre malefatte, c'è abbastanza tempo anche in questa vita.

    RispondiElimina
  6. altro che muddichi.se questo fosse solo l'inizio......mi sa che potremmo essere sommersi dalle cusuzze

    RispondiElimina
  7. ora si ca mi manciu un crastu.alla faccia di quei 900 compaesani,ma soprattutto a chi mi diceva con convinzione che un paesano alla regione può far molto.ed era giusto votarlo.tsè. si è visto quanto ha fatto x noi.quanto si è sacrificato per il suo paese.bisognano ancora notizie di striscia per accettare finalmente la realtà???cu nasci tunnu un po moriri quadratu.e l'"onorevole" con l'"onorevolino"ce l'hanno dimostrato.ti immagini che onore per marineo se fosse stato sindaco??

    RispondiElimina
  8. nun lassa mancu li muddichi, si li mancia puru......

    RispondiElimina
  9. ma i cunti vi sapiti fari ???4 maggio 2010 alle ore 20:19

    ragazzi,
    la matematica non è un opinione!
    Mettetevi nei panni di un candidato alle regionali.
    Con 7000 voti non si diventa deputato alla regione, volendo ipotizzare che tutti a Marineo avrebbero votato per lui, inclusi anche i bebè.
    Per la Regione ci vogliono dai 14-15 mila voti in su (4 volte Marineo con diritto di voto). Ed è logico che devi investire (coop - progettini) in un territorio che ti da la possibilità di avere piu' voti possibili raggiungendo quella soglia minima di 13-14-15 mila voti che ti consente di competere egregiamente con gli altri concorrenti regionali agguerriti.

    Onde per cui, è logico abbandonare Marineo e rivolgersi a sponde territoriali fertili di voti.

    Ma i cunti vi sapiti fari ?

    RispondiElimina
  10. ma i cunti vi sapiti fari ???4 maggio 2010 alle ore 20:22

    cioè
    anche non volendolo fare
    doveva abbandonare Marineo (nel senso di tempo non dedicato al paese) se voleva avere maggiori termini di competizione elettorale.

    E' matematica allo stato puro !

    RispondiElimina
  11. La verità alla fine viene sempre a galla.

    Complimenti alla Petyx, anche se non credo che i consiglieri citati nel servizio andato in onda ieri sera, siano delle mosche bianche.

    RispondiElimina
  12. Ma qual'è a novità ??...?

    (..................Rassegnazione...)

    RispondiElimina
  13. anche noi i conti li sappiamo fare.e li avevamo fatti prima di dare fiducia ad un candidato che sapevamo che appena alla regione si sarebbe dimenticato del suo paese.invece persone che pur avendo preso metà dei suoi voti e non essendo di marineo stanno lavorando anche per noi.

    RispondiElimina
  14. ti prego di renderci partecipi di chi anche con meta' di voti si sta' prendendo cura del nostro paese........cosi' magari lo invitiamo ad impegnarsi di piu'.....perche' se i risultati sono questi,stiamo freschi.

    RispondiElimina
  15. a quello di prima, schiffaratu comu mia: la grande notizia di questi giorni ti ha così offuscato la mente da aver dimenticato che proprio in questi giorni sono stati finanziati alcuni progetti per marineo??e secondo te chi avrebbe lavorato e lottato per queste approvazioni? chi in questi due anni ha avuto a cuore le necessità del nostro paese?l'onorevole progettino???stai fresco!!!!!se poi continui a voler insinuare che in due anni di questa amministrazione non si è visto niente, allora continua pure a blaterare, soprattutto in questo momento che ti vedi scivolare tra le mani la possibilità di camminare a testa alta.e ribadisco:sindaco la cittadinanza onoraria al NOSTRO onorevole.

    RispondiElimina
  16. ho notato che tra i progetti finanziati ce n'era uno dal titolo "panelle e crocchè"?
    certo, è un bel salto di qualità rispetto ai tempi del "friggi e mangia"...

    poi volevo fare presente al commentatore che si firma ma i cunti vi sapiti fari che si può essere eletti all'ARS anche con 4600 voti (Scilla Antonino - eletto nella lista PDL)... così... per amor di matematica ;-)

    RispondiElimina
  17. guardando il servizio della Petyx, mi sono ricordato di un vecchio proverbio siciliano che recita più o meno così: "si vidi lu lupu e vidi lu grecu, lassa lu lupu e spara a lu grecu"... La domanda sorge spontanea: "ma siddu viu lu grecu cu lu dragu a ccu sparu prima"? Perchè è ovvio che in questo caso di lassari non se ne parla proprio, "sunnu tutti dui degni di pruvuli"!!

    RispondiElimina
  18. wow..... ma che indecenza e poi noi cittadini dobbiamo assistere a questo grottesco teatrino di raccomandati e di consiglieri compiacenti con il risultato di un deficit economico del comune comportando uno scarso servizio di varia natura per i cittadini, e che per mantenere sti
    m_ _ _ _ _ _ _ _ dobbiamo pagarli a spese nostre con le fottutissime tasse....

    Ma sapete che vi dico, cerchiamo di soddisfarli noi i nosrti bisogni e nn deleghiamo i nostri interessi e la nostra dignità a questa gente che nn fa niente.

    RispondiElimina
  19. Cammarata dà disposizione di acquisire la delibera dei “progettini”5 maggio 2010 alle ore 11:44

    Il sindaco di Palermo Diego Cammarata ha dato disposizione al proprio Ufficio di gabinetto di acquisire la delibera n. 510 del 23 dicembre 2006 con oggetto «Approvazione progetti finalizzati alla tutela della cittadinanza durante lo svolgimento dei mercati rionali».

    Il sindaco ha disposto che vengano esaminati tutti i progetti contenuti nella delibera approvata per verificarne la trasparenza e ottemperanza alle disposizioni legislative.

    Ove si riscontrassero ipotesi di notizie di reato il sindaco ha disposto che tutti gli atti vengano trasmessi alle autorità giudiziaria.

    La delibera è al centro del servizio di Stefania Petyx sui cosiddetti “progettini” andato in onda ieri sera a Striscia la notizia.

    RispondiElimina
  20. Questo non ha assolutamente senso!!!

    E' facile adesso dire di poter controllare i documenti... ma a mio avviso è palese il favoreggiamento nel finanziare SENZA FARA D'APPALTO, solo ed escusivamenti i progetti presentati da loro...

    VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNAAAAAAAA!!!

    RispondiElimina
  21. le ipotesi di reato sono:
    art.416 c.p. (associazione per delinquere) con pena la reclusione da tre a sette anni;
    art.323 c.p. (abuso d'ufficio) con pena la reclusione da sei mesi a tre anni.
    Giusto per non perdere tempo.

    RispondiElimina
  22. ma questo che significa che se fossero stati eletti amarineo avrebbero fatto la stessa cosa?????


    Grazie a dio non c'e' l'anno fatta!!!!

    vergogna!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    RispondiElimina
  23. devo essere sincero.non è vero che chi mangia fa molliche.potrebbe stare attento e non mangiare cose che si sbriciolano.o no?

    RispondiElimina
  24. Cosa dire del nostro amatissimo paesano, ricordiamo che padri di famiglia hanno difficolta a poter portare un pezzo di pane sulle tavole dei loro figli, mentre questi vice re' possono tranquillamente decidere di chi far lavorare, impongono il loro potere con la classica raccomandazione per poi toglierti quel poco che quadagni, ho seno col classico ritorno del voto, ricordiamo che il nipotino era candidato a Sindaco quale diversità poteva esserci dallo zio.
    Questi sono i nostri grandi politici
    Saluti

    RispondiElimina
  25. Cosa dire del nostro amatissimo paesano, ricordiamo che padri di famiglia hanno difficolta a poter portare un pezzo di pane sulle tavole dei loro figli, mentre questi vice re' possono tranquillamente decidere di chi far lavorare, impongono il loro potere con la classica raccomandazione per poi toglierti quel poco che quadagni, ho seno col classico ritorno del voto, ricordiamo che il nipotino era candidato a Sindaco quale diversità poteva esserci dallo zio.
    Questi sono i nostri grandi politici
    Saluti

    RispondiElimina
  26. QUESTAO ARTICOLO è STATO PUBBLICATO ESATTAMENTE UN'ANNO FA:IL FAMOSO PI GRECO

    SPALLITTA: due milioni e seicentomila euro alla CO.RI.M. Per fare cosa?

    "La vicenda relativa alla società cooperativa a rischio limitato CO.RI.M., il cui Presidente sembrerebbe essere parente dell’on. Giovanni Greco, necessita di alcuni approfondimenti. Infatti, questa società fondata nel 1987 con scadenza nel 2000 doveva occuparsi inizialmente (come da statuto) di gestione di beni immobili, attrezzature, macchinari, prodotti alimentari e artigianali. Successivamente, ma non si hanno notizie certe in tal senso, lo scopo sociale è stato modificato e nel 2004 la CO.RI.M. ha per oggetto statutario, secondo il metodo della mutualità essendo cooperativa sociale, una serie di interventi tra i quali assistenza agli anziani, ai portatori di handicap, ai malati di Alzheimer, ai minori etc. Sennonché, dal 2002 la medesima cooperativa sociale riceve cospicui finanziamenti dal Comune di Palermo per un importo complessivo di circa due milioni e seicentomila euro, una cifra oggettivamente esorbitante, pari mediamente a circa 400 mila euro l’anno, in relazione alla quale chiederò l’intervento della Corte dei Conti per verificare la regolarità contabile dell’intera vicenda.

    Invero, mentre buona parte dei servizi socio assistenziali da alcuni mesi sono stati sospesi, la CO.RI.M. continua a percepire un costante finanziamento dal Comune. Presenterò una interrogazione per capire quali siano i rapporti tra il Presidente della Commissione Attività Sociali on. Giovanni Greco e il Presidente della cooperativa sociale CO.RI.M. Antonino Greco, nonché con alcuni componenti della Associazione che riportano lo stesso cognome. Chiederò, inoltre, di conoscere i criteri e le modalità di assegnazione di queste somme e tutta la documentazione relativa alla rendicontazione ed alla verifica dell’attività svolta e dei risultati conseguiti. Nel frattempo, sarebbe corretto e doveroso che il Presidente on. Greco si autosospendesse dalla funzione, così come dovrebbero essere sospesi i finanziamenti in itinere".

    Nadia Spallitta – gruppo Un’Altra Storia

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Archivio blog