Cerca nel blog

05/02/07

"S.Ciro" : Santo o cosa?

Come qualsiasi evento storico, i principali dati sul martire sono molto vaghi e generici e si basano su testimonianze incerte. Quello che sappiamo della vita di S.Ciro è che divenne monaco dopo aver esercitato l'arte medica. Egli fu condannato a morte e le sue reliquie furono divise in varie città. La fede cristiana racconta che egli subì terribili torture: fu bastonato, bruciato vivo e le sue carni furono cosparse di aceto e sale. La tradizione della Dimostranza tramanda che S.Ciro fu immerso nella pece bollente, ma, essendo sopravvissuto, fu decapitato. Il martirio avvenne il 31 gennaio. Gli furono dedicate quattro chiesette, tra cui quella nostra. Infatti, la Chiesa Madre custodisce l'urna d'argento contenente il suo teschio. Le fonti cristiane sono tuttavia imprecise, avendo come scopo non di raccontare una verità storica, ma di esaltare e mettere in luce la propria fede. Eppure attualmente tali credenze sono contraddette da altre fonti non cristiane, come ad esempio: IL MERCATO DELLE RELIQUIE SACRE, fenomeno diffuso durante il periodo del medioevo. Questi eventi storici lasciano ai giorni nostri numerosi dubbi… “E se il teschio non corrispondesse realmente a quello di S.Ciro” ? Come possiamo conoscere ciò che non abbiamo mai visto?
Secondo il mio parere, senza il supporto di chi, per mestiere, difende tali figure e vive sopra la loro protezione, le masse non sarebbero così tanto convinte, né tanto meno continuerebbero ad affidarsi totalmente a loro. Ciò che mi infastidisce è che la gente si fida ciecamente, senza chiedere altro. Del resto, chi può mai spiegare alla gente, con parole semplici, le loro elucubrazioni e le loro trattazioni filosofiche tramite le quali quello sull'esistenza di “figure sante” è un discorso credibile?

“Molto meglio non credere che credere senza essere minimamente consapevoli di ciò in cui si crede"

Lascio a voi la parola...

12 commenti:

  1. Mi piacerebbe che rispondesse il parroco. Comunque, qualcuno che intende fare filosofia legga Platone.

    RispondiElimina
  2. SAN CIRO E' UN GRANDE. W SAN CIRO.

    RispondiElimina
  3. avete scoperto la carta igienica! Nella fede non cambia niente.

    RispondiElimina
  4. che fine hanno fatto i soldi del vecchio comitato di S. Ciro? come mai certi signori che fanno tuttora politica e che facevano parte di quel comitato non rispondono ai devoti marinesi ed alla gente che avevano offerto ai tempi denaro al comitato per nobili fini, ed invece, questo denaro è scomparso nel nulla. Mi risultano che facevano parte del comitato, persone che nelle ultime elezioni erano candidati o proposti assessori, consiglieri anzi tuttora consiglieri, amici e amici degli amici. Però del furto a S. Ciro nessuno parla. Siciliano sono non paRRU cù nuddu. Non sono stati loro. S. Ciro ha speso tutto. un vero santo spendaccione che ha lasciato con le tasche vuote i nostri cari amici del comitato. Padre La Spina dice che non sapeva niente, ma non è giusto farlo sapere a Padre La Sala? Avanti, uscite i soldi! NON FATE I "BIRICCHINI"! BRICCONCELLI, AVANTI, USCITE I SOLDI! AMUNINNI UN VI FACITI SFARDARI A CAMMISA. NISCITI I PICCIULI. E come erano devoti. sembravano angeli discesi dal cielo.

    RispondiElimina
  5. è proprio brutto identificare la chiesa con la politica...ma effettivamente "questi sono i tempi!". La questione si fonda sul fatto che ai politici marinesi(anzi,mi correggo perchè non possono essere definiti "veri politici",ma soalmete "gente corrotta")...non sono interessati di certo alle questioni religiose, i loro scopi sono ben altri!(approfittatoriiii..!)

    RispondiElimina
  6. Vorrei tanto sapere cosa ci sia dentro la testa degli anonimo che hanno lasciato i commenti sopra questo: se il vuoto o qualche sostanza di ignota composizione e provenienza...
    MA DICO: è mai possibile che c'è gente a marineo che tenta di fare politica anche dove non c'entra assolutamente nulla???
    Come mai in un articolo a sfondo religioso riuscite a infilarvi QUEST'ARGOMENTO CHE NN C'ENTRA NULLA???
    Se fossi un professore e il vostro commento un tema, avrei sicuramente scritto in rosso: FUORI TEMA! VAI IN PIAZZA A FARE POLITICA!

    RispondiElimina
  7. Non fare il biricchino. Ti fa troppo male vero?

    RispondiElimina
  8. Io invece,se fossi stato il tuo alunno ti avrei risposto: << Ma chi ti ha dato la laurea? >>. Oggi la politica si afferma in tutto, anche nell'aria che rispiriamo. Politica e Chiesa sono sempre andate di pari passo...purtroppo! ma è cosi. Ipotetico professore, fattene una ragione!

    RispondiElimina
  9. SULLA STORIA DI SAN CIRO TUTTI SANNO TUTTO...................
    W SAN CIRO IL NOSTRO SANTO PROTETTORE E MEDICO CHE GUARISCE TUTTI E TUTTO.................
    STATEMI BENE!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    RispondiElimina
  10. che c'entra la reliquia di san Ciro con i soldi del vecchio comitato?? il tema era un'altro caro "anonimo"... ma sapete leggere? o capite favi pi ciciri... a, b, c, d, ... ricomincia da capo!!

    RispondiElimina
  11. che c'entra la reliquia di san Ciro con i soldi del vecchio comitato?? il tema era un'altro caro "anonimo"... ma sapete leggere? o capite favi pi ciciri... a, b, c, d, ... ricomincia da capo!!

    RispondiElimina
  12. san biricchino olè olè!!
    a tutti gli altri: polemica con la politica si, ma con il sacro!!!

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Archivio blog