Vogliamo sentirvi parlare di tutto: pregi e difetti, punti di forza e di debolezza del nostro caro BF, consigli e suggerimenti che possano aiutarci a correggere gli errori, colmare le lacune e migliorare, quindi, il risultato finale dei prossimi BF.
...E sappiate che c'è gente che ama già alla follia noi e il BF, tanto che ha deciso di portarsi a casa le balle di paglia per ricordo delle due splendide serate trascorse con noi: ieri avevamo osato lasciarle incustodite per 3 ore e 4 minuti, al nostro ritorno trovammo un cartello con su scritto
«Preferite sempre la verità alle balle. La verità è che ci servivano...»
Adesso a qualcuno di voi interessa la nostra verità?
Le avevamo ricevute in prestito e dopo ciò dobbiamo pagarle!
I nostri rispetti alla "Marineo che balla", al supremo e arguto circolo di giannittara in calesse.
Le avevamo ricevute in prestito e dopo ciò dobbiamo pagarle!
I nostri rispetti alla "Marineo che balla", al supremo e arguto circolo di giannittara in calesse.
Ragazzi quest'anno fu organizzato molto meglio dell'anno scorso, ma a differenza ci fu una scelta sbagliata di band..e quindi anche una dimizione di ascolti..
RispondiEliminaVi rifarete il prossimo anno, e soprattutto Vincenzo deve ascoltare i consigli di chi è competente :)
SALVO RIB. VIC PRES CONSIGLIO :
RispondiEliminaCOMPLIMENTI, PER TUTTO.- L'ANNO SCORSO NON ERO A MARINEO MA DA QUELLO CHE HO VISTO NEL BLOG LA CARRELLATA DI FOTO E DI VIDEO DI QUELLO SCORSO POSSO DIRE CHE GIA QUELLO ERA MOLTO BELLO ED ORIGINALE MA QUESTA VOLTA AVETE SUPERATO VOI STESSI NELLA SCELTA DEL POSIZIONAMENTO DEL PALCO E DEGLI STANDS PERCHE DICIAMOCELO CHIARO TUTTO ERA CONCENTRATO NELLA PARTE PIU' BELLA DEL BOSCHETTO CHE TUTTI SAPPIAMO ESSERE QUELLA PERCIO' BRAVISSIMI. MA PER ESSERE MEGASUPERLATIVI A MIO AVVISO AL PROSSIMO B.FEST IL PALCO SEMPRE IN QUELLA POSIZIONE DOVRA' ESSERE GIRATO VERSO L'INTERNO DEL BOSCHETTO IN MODO CHE IN QUALUNQUE POSIZIONE UNO SI TROVI RIESCA A GUSTARSI LA VISIONE DEL PALCO .-
Innazitutto complimenti per i risultati che state raggiungendo, la manifestazione sta diventando di notevole spessore,ma voglio permettermi di darvi qualche dritta:
RispondiElimina1) Si puo' pensare ad una tre giorni (ven-sab-dom) organizzando magari anche qualche giorno;
2) Qualità delle band, in questo non vi siete superati, ma penso ci siano dei motivi indipendenti dalla vostra volotà, se così illustrateci.
3) il catering: che ne pensate di affidarlo a terzi? Ci potrebbero stare due stand dei due pub marinesi, che verserebbero nelle vostre tasche una quota di sponsorizzazione da voi fissata, ci sarebbe lo stesso introito per voi e maggiore qualità e scelta per gli avventori.
Comunque state sdoganando bene questa manifestazione coinvolgendo parecchie persone di fuori complimenti.
NB. Per la paglia chiedere al pono...
vi consiglio di seguire le indicazioni le signore che l'anno scorso non c'era .lui si che ha competenze e gusti.
RispondiEliminaIo mi proclamo innocente! la mia sola colpa è quella diaver avuto rapporti carnali con la cavalla chi si è pappata la vostra paglia !
RispondiEliminaaaaaahhhh.........ecco volevano dire in piazza quando mi hanno riferito che eravate S-BALLATI.
RispondiEliminaComplimenti all'organizzazione, tutto molto bello e apprezzato da tutti credo..un suggerimento potrebbe essere qualche luce in più sopratutto all'ingresso del boschetto lato pallavolo-campo di calcio, c'era un po' troppo buio e il rischio di inciampare quindi o mettere il piede in qualche buca
RispondiEliminaCarissimo Ex-Direttor Perrone,
RispondiEliminasenza nulla togliere alle serate di festa al boschetto, promossa dai giovani dell’associazione Provocopuscolo, ritengo che si è conclusa discretamente. E’ stata come Lei dice una buona iniziativa di aggregazione giovanile e sociale, d’impegno civico etc.. … ma penso che i giovani d’oggi privi in maggioranza di cultura hanno bisogno anche e direi principalmente di partecipare in massa ad eventi teatrali … lì troveranno parecchia cultura e riuscirebbero a movimentare sempre più l’intelligenza umana, non crede? Ormai stiamo perdendo l’odore della cultura, l’elemento base del vivere in una civile società. Perchè mai finanziare nuovamente tale lodevole iniziativa e non garantire un futuro alla cultura teatrale che è quasi assente …
...si possono finanziare l'una e l'altra...magari tagliando su botti e batterie di santi e santini
RispondiEliminaScorciascecchi, poeti, Stagnatari, pittori, Accalappiacani, scrittori, Siddunari, musicisti, Ciabattini, attori, Consalemmi, cantanti, Tammurinara, registi, Mastrud'ascia, artisti d'infiorata.
RispondiEliminaMa insomma cosa e' successo al nostro paese? Tutto di un colpo siamo diventati tutti artisti?
Che Marineo tenta di sfornare piu' artisti di ogni altro paese nelle vicinanze pare sia diventata una realta' avvalorata dai numeri di protagonisti dell'arte. E' vero che il clima politico italiano ci da piu' feste e meno lavoro, ma pare che i mestieri citati sopra sono stati abbandonati e sostituiti dai professionisti dell'arte (da notare senza introito).
Non passa sera che a Marineo non si celebra una manifestazione culturale e con questa musica e scruscio a tinghite'. Che questa sia anche diventata una forma per oscurare la disoccupazione e dare sfogo per impegnare la noia dei giovani?
Questo fenomeno viene incoraggiato dalle autorita' che appoggiano la distribuzione del fumo negli occhi, senza arrosto per i cittadini!
mi pare singolare che, da una manifestazione, peraltro riuscitissima, si passi a criticare il fatto che nel nostro paese ci siano di continuo avvenimenti, culturali o meno.
RispondiEliminaè sicuramente fuori luogo addebbitare alle istituzioni, peraltro decisamente assenti, la realizzazione di questi eventi.
il boschetto fest è una manifestazione curata da privati cittadini, dotati di particolare arguzia e senso dell'aggregazione, che hanno deciso di realizzare un evento musicale.
lo stesso può dirsi dell'infiorata, anch'essa riuscitissima, e di tutte le manifestazioni animate da spirito fattivo, ed anche da un pizzico di goliardia.
ora, che si vogliano fare passare le manifestazioni per "forma per oscurare la disoccupazionee......" mi pare veramente paranoico. i cittadini l'arrosto devono andarselo a ricercare, sicuramente anche appoggiati dalle istituzioni, ma questo non implica l' esclusione delle forme ludiche di aggregazione. il panem et circenses non mi pare vada applicato a questa come altre manifestazioni. i ragazzi che le organizzano non mi pare abbiano obblighi di "arrosto" nei confronti di nessuno, e vadano accettati per quello che offrono. se poi a qualcuno piace il teatro, o altre manifestazioni, ben vengano. riuscire a dare una personalità ad un paese non è facile, ci vuole moltissimo lavoro, concreto, e poche chiacchere!
poi, se proprio non vi va tutto questo "scrusciu" durante queste manifestazioni potete sempre andare a fare un giro nei paesi limitrofi, dove potrete apprezzare il silenzio e calma, utili per riflettere su ciò che perdete uscendo da marineo.
presumo che prima ancora del teatro la cultura la diano i libri, sempre che se ne capisca il significato.
RispondiEliminacurtigghiaru non critica nessuno in particolare. Fa delle osservazioni che a mio parere hanno basi fondamentali nella nostra comunita', che presa da tutte le attivita' aggregative, si abbandona alle trivialita' del momento, lasciandosi appunto trascinare dalle banalita' in voga che occupano il loro tempo libero. L'appartenenza alle confraternite, e c'e' ne sono tante, serve per lo piu' ad organizzare festicciole, religiose e pagane. Il lavoro che ne deriva e' per i tammurinara...
RispondiEliminae i tammurinara unn'hannu dirittu di travagghiari puru iddi??
RispondiEliminaall'anonimo delle 16.29:
RispondiEliminama che vuoi dire???????
mi ricollego a quanto detto dall'anonimo delle 16.29: la cultura la si acquisisce leggendo, ma mi pare che qui, di letture...pochine|
mi stupisco del Prof.ssore Perrone uomo di elevata cultura che si complimenta di un evento di basso costume e da nessuna indicazione ai giovani alla cultura vera quella del teatro. Mi associo, pertanto, da quanto scritto dall'anonimo Carissimo Ex-Direttor Perrone.
RispondiEliminacomplimenti al consiglio comunale per l'organizzazione
RispondiEliminacomplimenti alla pro loco per la originale intuiziione di organizzare il boschetto fest in quell'area attrezzata e non nel "corridoio" delle gradinate.
RispondiEliminami si accapona la pelle a leggere i commenti degli anonimi delle ore:
RispondiElimina22 luglio 14.06;
22 luglio 16.52;
22 luglio 23.59.
all'assoluta povertà intellettuale, si somma una spaventosa ignoranza concettuale e lessicale.
ma che commenti fate? ma perchè non state zitti zitti e quatti quatti, evitando di fare la figura degli asini?????
ma cosa andate a criticare se non avete nemmeno le basi culturali per dare il giusto peso ad una manifestazione come quella del boschetto fest?
se la vostra capacità espositiva corrisponde a quella intellettuale, ne avete da vedere rappresentazioni teatrali...anzi, forse vi si adicono di più le opere dei pupi, che sono meno impegnative e quindi più consone a chi scrive e pensa come voi!
Parro' u scienziatu di turnu!!!!!!!!!!! Critichi e nun dici a quali errori cosi' orrendi ti riferisci ... critichi gli anonimi ... ma mi sblaglio o anche tu non ti sei nominato!!!!!!!!!
RispondiEliminain effetti tutti i post sono un errore grammaticale e sintattico. non c'è un periodo scritto in maniera corretta.
RispondiEliminae ti assicuro che non sono uno scenziato, ma solo uno che parla e scrive correttamente in italiano.
non ho criticato il fatto di postare in anonimato, ma gli errori, anche di pensiero che avete commesso, mostrando che avete espresso commenti limitati e retrivi, oltrechè non attinenti al tema del post.
chi ha scritto che le manifestazioni tipo boschetto fest sono triviali o di basso costume (basso costume è un costume che scivola di dosso lasciando alcune parti scoperte) forse non conosce nemmeno il significato delle parole che ha scritto, le sente in giro e le appiccica dove gli pare opportuno. poveri sventurati.... e forse anche arraggiati a ben pensarci :D
RispondiEliminatriviale ?....e allora la cunnutta?...lo sfoggio di ricchezze materiali esposte nello status symbol del possesso di un equino non è forse triviale?
RispondiEliminal'equino bardato della cunnutta è TASCIO non triviale.
RispondiEliminaDesidero invitare tutti coloro che animano questo blog di avere finalmente il coraggio di scrivere il proprio nome. Sarebbe davvero bello rispondere rivolgendosi
RispondiEliminanon ad un anonimo ma ad un nome, dietro il quale già si intravede il volto. Sarebbe come dialogare direttamente con tutti e penso che si sarebbe più spontanei e concreti,non solo ,ma ci si potrebbe arricchire scambievolmente e costruire insieme qualcosa di bello e di buono per la nostra comunità.Vedo che nei vari commenti c'è tanto "materiale" umano,ma allora perchè tenerlo nascosto?
X PROVOCOPUSCOLO
RispondiEliminaMA LE FOTO E I VIDEO DELLE SERATE ???
bella l'esperienza del boschetto fest, così come avevo avuto modo di comunicarvi, e come avevate potuto leggere anche "in diretta". ed esilarante è stato anche potervi vedere tutti appollaiati su un carrello di motozappa, come uno stormo di corvi starnazzanti. però vi siete persi qualcosa, anzi, due cose;
RispondiEliminala prima, le strisce che delimitano l'area di sosta degli autobus, con le "B" con gli occhietti, ed il cartello di sosta vietata posto all'angolo della piazza sopra il bar.
le strisce sono davvero un'opera d'arte alla andy warhol, altro che marilyn, da mandare ai concorsi fotografici in ogni parte del globo! con sicura vittoria finale!
il cartello di divieto di sosta ci fa ritornare alle nostre miserie locali; cartello posto per permettere ai frequentatori del circolo auser, nonchè elettori certi del sindaco, di potersi sedere con le sedie in mezzo alla strada, fin sulle strisce pedonali!
in effetti è davvero un bel vedere in questi giorni di afa vedere canottiere bianche sotto le camicie sbottonate, molto trendy. peccato che poi la mattina, qualche frequentatore del suddetto circolo va a parcheggiare lì dove ha fatto mettere il cartello, per potere riempire le taniche di acqua. quindi, divieto a tutti, meno che a chi deve riempire le taniche, speciamente se di fede ribaudiana!
sotto lo sguardo "vigile" dei solerti vigili.
certo, a nessuno interessa la sorte dei titolari degli esercizi commerciali posti nelle vicinanze, peraltro forse di fede politica diversa da quella dell'attuale amministrazione.
ecco, mentre eravate intenti a portare avanti la vostra lodevole iniziativa del boschetto fest, qualcuno ne ha approfittato.
grazie maestra per il suggerimento! Io da oggi faccio la mia parte e mi firmo Antonio Ribaudo
RispondiEliminaBRAVISSIMI...
RispondiEliminaPECCATO CHE QUELLO CHE AVETE MESSO SOTTOSOPRA AL BOSCHETTO LO AVETE LASCIATO SOTTOSOPRA...
BASTA VEDERE LE PARTI DI RECINZIONE CHE AVETE DISTRUTTO...
E IO PAGOOOOOO... ANZI... E NOI TUTTI PAGHIAMO... MA NO... NON VI PREOCCUPATE... VOI DISTRUGGETE E NOI POVERI COGLIONI PAGHIAMO LE TASSE PER RICOSTRUIRLE...
L'IMPORTANTE E IL BOSCHETTO FEST...
Raccapricciante leggere certi commenti che riescono a strapparti un sorriso con la stessa facilità e rapidità di quando si ascoltano stesse futili lagnanze sopra gli autobus.
RispondiEliminaSe qualcosa non ci gusta e si vuole modificare ciò che nel sistema non si gradisce bisogna MUOVERSI E MOBILITARSI in prima persona, xkè nulla viene da sé. Rimanere immobili e dissipare fiato, solo per soddisfare la propria necessità di non sentirsi uno spettatore passivo di questa società, è ridicolo e mortificante, soprattutto deludente per tutti coloro i quali cercano mediante i propri mezzi ed idee, di creare qualcosa per la propria comunità. Ragazzi che organizzano manifestazioni come il boschettofest dovrebbero essere spinti a continuare e far crescere quella risorsa in più che hanno realizzato per la propria terra, soprattutto
in un periodo in cui i giovani si sono trasformati in un apatico pubblico…
Ad ogni modo per chi nn ne fosse a conoscenza cultura è anche arte-artigianato: ricordo che diversi mesi fa il Ministero dell’Istruzione e del Lavoro ecc…hanno pubblicato un bando per finanziare il “risveglio degli antichi mestieri” (in particolar modo tutti i lavori ti tipo artigianale) come recupero del proprio patrimonio storico e culturale; per qnto attiene l’esibizione musicale…è inutile rammentare che la musica è una delle forme più elevate dell’arte, da premettere che questa manifestazione dà anche l’opportunità a giovani talenti di mettersi sia in gioco che in mostra…entrambi occasioni allettanti ed utili per inserirsi nel mondo del lavoro.
Mi spiace aver fatto una sorta di monologo, ma volevo essere chiara del mio disgusto nel leggere certi commenti, che mi hanno suscitato voglia di scrivere per la prima volta un commento su questo blog.
In gamba ragazzi, avete creato un evento conosciuto ormai da molti (anche nella altre provincie della Sicilia), sappiate far crescere quello che avete creato.
a proposito del boschetto fest....! sono arrivato lì con i miei bimbi, è stata la mia prima volta!!sic! mentre scendevo a piedi e con la carrozzina, una vampata di odore di salsiccia arrostita mi avvolgeva senza nessuna speranza di evitarla: premetto che avevamo già cenato a casa, perciò mi nauseava tantissimo! ad un certo punto scorsi le luci, fumo, citronella etc. pensai subito alla festa della Madinnuzza e tornai con la mente indietro di quando ero ragazzino e, si faceva fuoco e salsiccia arrostita, ma ecco una bancarella di noccioline e simenza che mi ricordai della festa di San Ciro..infatti, la prima tappa fu quella dello zucchero filato e pop corn tra un tiro al bersaglio e una dondolata nel cavallino dei miei bimbi..! ancora non mi rendevo conto di cosa fosse quella festa..! ma ecco la parte della degustazione del vino e altre cose, che mi fecero pensare alla sagra del pane, dell'olio e del vino che si svolge al piano di tanto in tanto! Insomma, tra il cantante dopo e qualche mostra artigianato (ma quale mostra di artigianato) ho capito che forse si cerca di cambiare qualcosa affinchè tutto rimanga come prima..!
RispondiEliminaDitemi perciò, se sono queste le iniziative che rendono i giovani impegnati, se sono queste le idee che li spingono a costruire una società diversa di quella che ci troviamo a vivere.
firmato
uno che non ne capisce niente!
cosi evitate di scrivermelo!
DOPO AVERE LETTO IL COMMENTO DI SOPRA, MI SORGE SPONTANEA UNA DOMANDA: HAI ALTERNATIVE VALIDE A CIO' CHE NON TI E' PIACIUTO? PERCHE' NON TI UNISCI A NOI PROPONENDO QUALCOSA DI INNOVATIVO? NON ASPETTARE CHE GLI ALTRI FACCIANO QUALCOSA PER GIUDICARE, MA INVECE ADOPERATI PERCHE' TUTTO PROCEDA NEL MIGLIORE DEI MODI.
RispondiEliminadovevi andarci a stomaco vuoto e la vampata di ciavuru di sasizza non ti sarebbe dispiaciuto.
RispondiEliminaora stiamo esagerando con le critiche. andare al boschetto fest e lamentarsi degli odori dei cibi è come andare sul monte bianco e lamentarsi della neve. ma fatemi il piacere.........
io ci sono andata a stomaco pieno eppure du feddi di pani cu l'ogghiu e un paninu cu a sasizza mi li manciavi ben volentieri!! Per non parlare del vinello frescofresco! m'accattavu un paru d'aricchineddi, mi pigghiavu anticchia di frischiceddu e devo dire che non disdegno affatto queste manifestazioni (solo l'ultimo gruppo di venerdì mi ha lasciata un pò perplessa, ma quelli sono gusti personali).
RispondiEliminaAll'anno prossimo bochettofeeeeeeeeest!!
in italia e all'estero (vedi oktoberfest in germania) è tutto un susseguirsi di sagre del vino, dell'olio, dei sapori e chi + ne ha + ne metta. le tavole apparecchiate, i cibi che arrostiscono sulla carbonella, le padelle che friggono mettono allegria e buon umore, uniscono la gente da un capo all'altro dell'italia. eppure qualche stronzIo (è un minerale che si trova anke nel corpo umano) ha il coraggio di mettere "peccu" anche anche alle più sane e innocenti manifestazioni. a proposito di manifestazioni, casualmente oggi in televisione ho visto un'infiorata eccezionale in onore del C.D. in un centro che non ricordo. non è solo a Marineo che la gente "ha tempo da perdere" come dice sempre lo stronzIo che è un minerale.....
RispondiElimina...appunto! ..affinchè tutto rimane come prima!! cosi cambieranno le cose a marineo, cosi i giovani daranno il meglio di sè, cosi la società andrà avanti per millenni!!!Auguri!
RispondiEliminae non vi lamentate però se aumenta il prezzo del pane, se non si arriva più alla fine del mese, se aumenta la tarsu, che ti fregano la macchina davanti casa, l'indifferenza verso i più deboli, la giustizia che non funziona, la mala sanità, il bene comune non si sà cos'è e che chi più ne ha più ne metta!! W il boschetto fest che aiuta a formare i giovani marinesi..!
RispondiEliminase aboliamo l'infiorata e il boschettofest il prezzo del pane diminuisce? gli anziani vengono più attenzionati? quando non si sa cosa dire è meglio stare zitti.
RispondiEliminama "tutto rimane come prima" cosa vuol dire? ma perchè non proponete alternative o cose nuove?
RispondiEliminacriticare è più comodo, specialmente se seduti davanti ad un pc; sbracciarsi è più impegnativo.
proponete, proponete, se ne avetew la capacità.
ok, mi spiego meglio! esaltare in questo modo il b.fest che io non ho mai detto essere quello che tu mi vuoi far dire, è come inneggiare, a mio avviso, all'acqua calda! Dimmi se non è vero che da sempre, nelle varie occasioni di feste a marineo, questo tipo di arte, cultura, tradizioni etc. si sono sempre presentate, anzi in posti più fruibili e accesibili(e non respirando polvere!)e credo meglio rappresentate: mi riferisco alle mostre, artigianato:- per non parlare di concerti e concertini, dove chiunque anche solo passeggiando potrebbe incuriosirsi e il che è già qualcosa invece di pensarci due volte raggiungere il boschetto! Tutte queste cose sono certamente delle occasioni di grande partecipazione e collaborazione tra i giovani, ma credo che non è di questo che i giovani sentano la necessità di essere spinti per crescere nel futuro, a prepararsi alla vita, al lavoro e alla ricerca di una coscienza veramente sana che è quella che manca a questa nostra società di questi tempi! La cultura dell'onestà, del rispetto e della sincerità, dell'amore e della giustizia! Queste iniziative, non pagano in tal senso, e lo dimostra la civiltà di oggi che fa acqua da tanti lati. Purtroppo, sembrano essere queste le cose più apprezzate e di cui ci si illude che bisogna incoraggiare! L'alternativa? Non ce l'ho! Chissà se mi verrà in mente qualcosa da inserire più in là, apportando qualcosa di sensazionale che sento mancare in tutto questo! Lo dico sinceramente!
RispondiEliminaCon ammirazione,
uno che forse perde solo tempo!
MI piacciono i toni pacati con cui l'anonimo che mi precede si esprime!
RispondiEliminaTuttavia qualcosa mi fa storcere il naso (e ci vuole un pò di forze, vista la sua massa!): "La cultura dell'onestà, del rispetto e della sincerità, dell'amore e della giustizia! Queste iniziative, non pagano in tal senso".
Queste iniziative DA SOLE non potranno mai pagare in tal senso, andrebbero inserite in contesti-manifestazioni più ampie, più articolate (non so in che modo!). Inoltre se non pagano a pieno, non ne sono l'opposto: non credo di aver visto mancanza di rispetto, onestà, sincerità e amore, ho solo visto dei giovani collaborare, ideare, SBRACCIARSI, rivalutare un amatissimo boschetto ridotto ad area di cosa? Cos'è il nostro boschetto adesso? Questa manifestazione è per me un inizio, valido, da cui partire. Esatto: partiamo da questa manifestazione per farne altre.
Inoltre, mi spiace sentir dire ciò che, peraltro riesco a condividere ma non a pieno :"e lo dimostra la civiltà di oggi che fa acqua da tanti lati". Questa civiltà e figlia di altre precedenti e allora: quali colpe vogliamo imputare a questi giovani? Chi dovrebbe creare l'alternativa alla noia e a ciò che ne consegue (si, lo so, lei nn sta puntando il dito verso i giovani, ma sfrutto, mi permetta, le sue parole per un tema a me caro)?
Ho visto giovani cantare, creare, dipingere, offrire i loro sorrisi, spendersi per ottenere il nulla. Non è anche questo un valore che non tutti hanno (soprattutto, scusate, i grandi o presunti tali)? I giovani che inventano-creano manifestazioni saranno gli stessi che creeranno-inventeranno un lavoro che nessuno gli offre (e qui parlo per esperienza personale), saranno quelli che non avranno paura di affrontare viaggi, studi per il loro futuro perchè abituati, da sempre, a spendersi.
Io sono giovane e so cosa vuol dire guardare al futuro quasi con terrore e benedico queste manifestazioni dove i giovanni hanno il sacrosanto diritto di ritagliarsi un angolo di mondo tutto per loro e goderselo. Io credo nei giovani, in questi giovani.
Sono convinta che quando si dice la propria con i toni che usa lei, non ci sia perdita di tempo ma preludio di un confronto.
tutti conosciamo i papaboys e le giornate della gioventù. mi è rimasta impressa quella del 2000 a Roma, Tor vergata. milioni di ragazzi che ascoltavano il Papa che cantavano e gioivano con lui. hanno partecipato alla messa. hanno pregato. ma credete che non abbiano anche fatto un barbecue? è la cosa + normale cantare, ballare, mangiare, condividere la gioia anche del pasto, non si può certo pretendere che una valanga di giovani se ne stia solo a pregare. anche la condivisione del cibo è "comunione"
RispondiEliminaqualcuno che si lamenta delle "solite cose" viste e straviste, cosa intende per "altro". ha visto le mostre, gli schiticchi, le bancarelle, i complessi che suonano. queste cose le trovi dappertutto dove c'è festa. tu a cosa ti riferisci? diccelo una volta per tutti e cercheremo di accontentarti. poi se non sai nemmeno tu cosa vuoi, abbi il coraggio di ammetterlo.....
siccome lo schiticchio era quello che risaltava di più, quindi non credo che ai giovani interessi più di tanto..! Anche perchè, allora, ti dico che a me la sasizza non mi piace, preferisco u paninu cu a meusa, di nni mimmo e si è di nni nino ancora megghiu..! A quell'ora, era questo che si vedeva nel trambusto del viottolo, non mi pare di arte e ne parte, poi se questa è arte e cultura che ci può anche stare, ripeto, anche se uso i tuoi termini "visto e rivisto.." allora quello che si deve dire è questo: il Re della salsiccia ha colpito ancora, oppure, era meglio la sasizza dell'altro macellaio, oppure stu vinu è partutu, mi pari sbintatu, oppure, l'olio della contrada suvareddi è abbruciusu ecc.. ecc... ecc...per me più di un sagra/degustazione prodotti tipici marinesi in mezzo al boschetto è l'ideale, e mi va bene lo stesso.
RispondiEliminaAdesso scusate ma gli impegni di famiglia mi chiamano!Alla prossima!!!
meno male che gli impegni di famiglia ti hanno chiamato, altrimenti continuavi a gettare nel mezzo frasi senza alcun senso....ho sempre pensato che quando non si ha nulla da dire, è meglio tacere; forse questo è uno di quei casi. non ci sono frasi di senso compiuto, ma solo un'accozzaglia di presunti pensieri.
RispondiEliminalo schiticchio non era quello che risaltava di più, ma visto tutto nell'insieme, era parte di un momento di aggregazione, ed esattamente dal viottolo, dove ero seduto, si scorgevano una miriade di persone gioiose e sorridenti, che parlavano, gesticolavano, guardavano gli oggetti che erano esposti, mentre ascoltavano la musica.
ora, che uno che scrive nel suddetto modo, esprima concetti così semplicistici e puerili, e desideri formulare un giudizio su argomenti che non riesce ad approfondire...gli direi di lasciare perdere, poichè una formulazione così semplicistica a mio avviso non è da prendere in considerazione, proprio per la mancanza di approfondimento, che denota una scarsa cultura nell'affrontare l'argomento.
sentirlo parlare di arte e cultura, fa venire la pelle d'oca, visto il modo in cui si esprime, come sentirgli dare dei giudizi su salsiccia, vino od olio. e meno male che ci ha risparmiato teorie sulle foto o sui quadri oppure sugli oggetti che i vari espositori mostravano a chi era interessato!
ecco quindi che ritorniamo sempre alla critica, fatta tanto per farla, e su ogni cosa. fate proposte concrete, dite come si può e deve organizzare un evento, e tutte le più belle idee saranno prese in considerazione; ma per favore, non siate retrivi, di gente che si avvita su se stessa solo per il gusto di farlo ce n'è già abbastanza, non si sente quindi l'esigenza di gonfiare oltre queste fila di "senza idee".
proponete, proponete!
io avrei voluto anche artisti di strada, tammorristi e giocolieri nonchè ritrattisti...
RispondiEliminaprofessore, professore non faccia il permaloso! Purtroppo non siamo tutti "acculturati"! Ognuno di noi ha propri limiti! Evidentemente, qualcosa non ha funzonato come doveva! che c'è di male! Per forza deve piacere a tutti il b.fest? oppure fino a quando si commenta positivo, è ben accetto, ma quando è al contrario vi sentite offesi..! basta, vuol dire che la prossima volta opterò per qualcos'altro senza offesa però!
RispondiEliminasei a marineo,prova a passare dal boschetto,tanta pubblicita' per il boschetto fest,tanto che l'ultimo post è fermo ormai dal 01 agosto,e poi silenzio assoluto sui gazebi alias tendoni "malicuminati" posteggiati vicino ai bambini,che dovrebbero giocare "le mamme si guardano bene dal farli avvicinare"rivendite abusive di angurie,panini,birre nonchè residenza con tanto di letto consato dentro la macchina?
RispondiEliminaALLORA IO MI CHIEDO,IL LOCALE IN REGOLA CON ANNESSI INTROITI PER IL COMUNE NO,ACCAMPAMENTI ABUSIVI SI,NESSUNO VEDE O QUALCUNO VEDE MA FA FINTA DI NON VEDERE?
magari qualche artista,è vero,non era niente di che,ma i venus in drops sono stati molto molto bravi
RispondiElimina