Cerca nel blog

31/07/09

MOMENTI POETICI


Questo è uno spazio dedicato interamente alla poesia fatta in casa, alla poesia di strada, alla poesia dei poveri, dei poeti che non hanno voce. Quindi, cerchiamo di preservare la bellezza di questo spazio! Confidiamo sul fatto che nessuno lo rovini.

POESIA DELLA SETTIMANA:

Carmelo Vono
---------------

Carmelo Vono, Carmelo Vono.....
si parri tu, lu re s’assetta nta lu tronu.
Quannu ti nfili nna li discursi
nun si po diri ca semu ursi,
picchì arrispunniri a li to dumanni
ci voli tempu, passanu l’anni.
Appena ti laurei di ncigneri,
lu munnu av’arricchiri,
tutti l’archi di scienza unn’annu unni iri...
Ogni vota ca tornu a Marinè
ti ncontru quasi ca unn’egghè..
vegnu pi Natali e tu si nta la chiazza,
vegnu a Santu Ciru e ncontru a tutta la to razza.

Si un cristianu tu fermi pi la via
ci passii nzemmula finu a Tagghiavia..
lu discursu è bellu, lu friscu c’è puru,
Carmè, forsi un ti nn’adduni, ma sta facennu scuru.

Si nn’ha disiu nni pigghiamu lu gelatu,
accussì putemu diri ca la siritina nn’ha passatu,
forsi è l’ura ca nni issimu a curcari,
ca dumani nni videmu e nn’avemu di parrari...

Ezio Spataro

20 commenti:

  1. sarebbe il caso che smettessi anche tu di scrivere a tutti i costi

    RispondiElimina
  2. Fussi lu casu
    -------------
    Fussi lu casu ca ora lintassi
    sparagnu la carta e pagu li tassi,
    a scriviri rimi nun trasinu sordi,
    t'arrestanu sulu sti beddi ricordi.

    Cu l'amicu Carmelu, poeta di chiazza,
    nni dettiru ntesta un corpu di mazza,
    ancora struppiati nchiappamu sti fogghi,
    ca cadinu nterra e nuddu li cogghi.

    Cu scrivi la rima si senti ch'è vivu,
    la morti si pigghia lu trenu tardivu,
    allura lu scrittu ca veni schifiatu,
    mi duna la vita e mi duna lu ciatu.

    Lu cori mi dici nta stu prisenti:
    "st'attentu si mortu, si ora tu lenti,
    scrivi la rima chi voli sbucciari,
    si chiama la morti nun l'attintari".

    RispondiElimina
  3. all'anonimo delle 13.28: in un blog dedicato alla poesia, sia essa di strada o di piazza, aulica o goliardica, in rima o sciolta, si può leggere appunto di poesia, o presunta tale; a chi non interessa, può cambiare sito. denigrare sempre "gli altri" è uno sport con vaste tradizioni qui da noi, ma di proposte...nisba! perciò, cambia pure sito, anzi, non collegartici proprio, non te lo ha prescritto il medico di leggere ciò che non ti piace! invece vorrei dire ad ezio che apprezzo molto sopratutto il suo sarcasmo e disincanto, oltrechè la sua "leviuosità" nel rispondere in rime a siffatti beceri commenti.

    RispondiElimina
  4. Lu ringraziu
    -------------

    Ringraziu lu situ di Provocopusculu
    ca duna la linfa e ravviva lu musculu,
    a li poeti ca semu di mpacciu,
    ca nni mannassiru a vinniri scacciu.

    Chi bellu sullazzu è scriviri n'rima,
    m'arrizza la peddi e m'attisa la scrima,
    quannu mi mannanu a fari dda cosa,
    la rima mi nesci e profuma di rosa.

    Si scrivu na cosa ca ci fa dannu,
    la genti mi dici va caca a Brannu,
    mi dicinu puru ca a Brannu nun vonnu,
    mi mannanu a banni ca mancu mi nsonnu.

    A la Suvarita c'è l'urtimu scogghiu,
    pi fari dda cosa ca diri nun vogghiu,
    ma si succedi, e iu nun vi mrogghiu,
    ci scavu la fossa e pò la cummogghiu.

    RispondiElimina
  5. Ezio sei strepitoso. Le tue poesie e le rime tanto care alla poesia satirica siciliana sono fra le cose più interessanti lette nei blog marinesi. Con stima, il tuo vecchio amico Cirus

    RispondiElimina
  6. Cu lu vecchiu amicu me Cirus Rinaldi
    nni canuscemu di quannu aviamu sidici anni,
    tannu ca li pub unn'asistianu,
    li siritini pari ca un finianu,
    allura di notti si ia a la funtanedda,
    e si taliava dda casuzza accussi bedda.

    Dda vecchia chi ogni tantu s'affacciava,
    a la brivatura arrivava e s'appuzzava
    e nta un cielu di stiddi accussi fitti
    nni liggiamu li poeti maliditti.

    Circannu di capiri li so versi
    paria di arristari assai cchiù persi,
    Baudelaire, Rimbaud e n'avutra pocu,
    a leggiri ddi libbra paria tocu,
    e sempri a tia t'addumannava,
    ma a chisti di la testa chi mincha cci passava!!

    RispondiElimina
  7. grazie ezio , per la poesia che hai
    reso pubblica su provocopuscolo , però ti sei dimenticato di dire che me l'hai scritta per san Ciro del 2008.
    Un'altra cosa , vatti a leggere la poesia sul nostro gruppo , che ho pubblicato in italiano su un tema di attualità.
    ora dobbiamo cominciare a fare poesie di attualità.
    Non dobbiamo scrivere più poesie su cose stupide e utili , ma su problemi di attualità

    RispondiElimina
  8. Si, Carmelo si riferisce ad un gruppo aperto che esiste su Facebook e che si chiama "Momenti poetici a Marineo". Il logo è uguale a quello del blog del provocopuscolo.
    Chiunque puo iscriversi.
    Li trovate le poesie di tutti i poeti dilettanti marinesi e dei dintorni. E chiunque puo inserire le proprie poesie senza vergognarsi, al massimo vi mandano a Brannu per fare determinate cose.

    RispondiElimina
  9. Gradisco molto le poesie di Ezio, davvero molto bravo! E non solo io!!!

    RispondiElimina
  10. il fatto che si può cambiare sito non significa che qualcuno debba parlare in versi come nella lirica. a tutto cìè un limite anche perchè a scrivere è solo e soltanto lui che ogni tanto fa il duetto con l'apprendista poeta.
    ogni gioco dura poco, quando dura è seccatura. a prescindere dal fatto che si può cambiare sito.

    RispondiElimina
  11. Questo blog è intitolato momenti poetici, è l'unico spazio, che io sappia, dove la gente puo divertirsi a scrivere rime.
    Ci sono tanti altri blog dedicati a svariati argomenti, ma questo è dedicato ai momenti poetici.
    Chiunque puo scrivere le proprie poesie su questo blog, non sono il solo a farlo, ma ci sono anche:
    - Carmelo Vono
    - Rosanna Lisciandrello
    - Walter Bonanno
    - Ghiaccionove
    - Lucilla Benanti
    - Franco Vitali
    - Roberta Gambino (vincitrice del premio di poesia per ragazzi)

    Chiunque si può aggiungere alla lista e proporsi.

    PS: esiste anche una rubrica poetica chiamata "Poeti Eleuteriani" sul sito www.eleutero.it dove pubblicano i poeti della valle dell'Eleutero.

    RispondiElimina
  12. cu cumanna fa liggi
    a marinè comu a pariggi
    nun mi pari mancu veru
    ca nni ficimu l'imperu
    tanti peni e tanti affanni
    pi arrivari a stu mumentu
    ca ci vosiru vint'anni
    di travagghiu e di turmentu
    di faura e purmisioni
    cu la genti a prucissioni
    pi cumpensu di stu chiddiri
    nni spittava lu PUTIRI

    RispondiElimina
  13. Sta poesia chi staiu liggennu
    tantu preu mi sta mittennu,
    la dumanna chi mi veni:
    sta poesia a cu apparteni?

    Di lu stili finu e bellu
    io dicissi: è Lisciandrellu,
    di sta rima troppu avanti,
    iu dicissi: è di Benanti!

    Pi difenniri l'imperu,
    dimmi tu si nunn'è beru,
    ama strinciri la spata,
    e sfirrari la mazzata.

    A lu premiu di poesia,
    nni pigghiamu la dinastia,
    ncatinamu la giuria,
    e chiamamu la fanteria.

    E scinnennu a lu Casteddu,
    cu la zappa e lu rastreddu,
    acchianamu nta lu parcu,
    e grapemu un bellu varcu.

    Accussi lu poeta rozzu,
    nun po diri: io un ci pozzu!
    la so versu trova vuci,
    e s'adduma la so luci.

    RispondiElimina
  14. Complimenti ad Ezio e a tutti colore che scrivono poesie e li pubblicano su questo blog.
    Per noi utenti che seguiamo le vicende del nostro paese utilizzando questi nuovi mezzi di comunicazione , è come prendere una boccata di ossigeno considerato il linguaggio di degrado con la quale si relazionano parecchi giovani.
    Bello riscoprire la bellezza espressiva del nostro dialetto per valorizzarne i contenuti.
    Un plauso di vero cuore
    N.l.s.

    RispondiElimina
  15. Ezio prova a farmi una poesia su' questo argomento...
    Ho cominciato a frequentare questo blog circa 1 anno fa'.
    Ho cercato di mettere in evidenza delle problematiche inerenti il nostro CARO paese,e le soluzioni che chi si è preso la responzabilita di amministrarlo man mano proponeva o attuava.
    All'inizio sono cominciati come ritengo normale una serie di dibattiti,fra chi era leggittimamente a favore,e chi altrettanto leggittimamente contro,questo come tu sai meglio di me è un fiore all'occhiello del nostro CARO paese,mettersi l'uno contro l'altro intendo.
    Doopo un po' di tempo POCHI amministratori coraggiosi,sono venuti fuori partecipando al dibattito,proponendo soluzioni o smentendo anche con note ufficiali notizie che venivano fuori da i vari post.
    Successivamente il tono di è fatto un po' piu' acceso,MA NON DA PARTE DI CHI POSTAVA le proprie argomentazioni,ma da parte di chi DOVEVA come da promesse elettorali alle quali,saro' un povero illuso'ancora credo,dicevo doveva rispondere addirittura con minacce di denunce,da persone che si ergono a cavalieri della legalita' e della trasparenza ma che poi si limitano ad essere così come natura li ha fatti,questione di DNA è.
    Da parte dei ragazzi che gestiscono questo sito ho cominciato a notare pian piano un certo cambiamento di atteggiamento,evidentemente al loro interno come se fosse un piccolo spaccato della nostra societa' marinese,vi sono punti di vista diversi,evidentemente questo non è visto come una ricchezza,ma solo come un motivo di scontro.
    Morale della favola,si è cominciato a postare meno su' argomenti che interessano tutta la collettivita',ma che evidentemente danno fastidio a POCHI,fino a FARLI scomparire del tutto MISSIONE COMPIUTA,e si è cominciato a postare argomenti di sicuro interesse "CURTIGGHIARO".
    Secondo me questo non ha giovato a nessuno...tu cosa ne pensi?Ti prego di rispondermi in rima come solo tu sai fare...

    RispondiElimina
  16. La politica
    -----------

    Si si un tipu abituatu
    a lu ciatu sparagnari,
    statti ddocu situatu
    lu politicu un lu fari!

    Si si un tipu ntelligenti,
    nta ogni cosa sà quagghiari,
    statti ddocu e teni a menti
    cu a politica ti spari!!

    Si si un tipu ginirusu
    nta ogni cosa pensi a tutti,
    statti dintra e teni chiusu
    la politica ti futti!

    Si ti piaci iri al'accurzu
    e vò aiutari li cristiani
    sta luntanu e fà stu sforzu
    nta lu seggiu ti mpantani!

    Si si un tipu troppu onestu
    e t'abbasta lu to pani,
    ti lu dicu lestu lestu,
    su arraggiati comu cani!!

    La politica è un serviziu,
    duna aiutu ai cittadini
    ma corcunu avi stu viziu
    ca ni pigghia pi cretini!!

    RispondiElimina
  17. Grazie di cuore in poche rime hai sintetizzato il pensiero comune sulla politica,forse è per questo che ho insistito tanto,proprio io non mi arrendo a questa idea di non avvicinbarsi alla politica,per un semplice motivo e cioè:
    se i nostri padri costituzionali(vedi Alcide de Gasperi)avessero avuto lo stesso senso di inappropriatezza nei confronti della politica oggi noi non ci troveremmo con una delle costituzioni piu' moderne e democratiche del mondo grazie alla quale abbiamo vissuto 60 anni di pace e di vita democratica.
    Questa battaglia forse si vincera' diversamente....LASCIANDO FARE? non lo so' ma forse non è la migliore soluzione il passato ci insegna.
    Ringraziondoti della risposta ti abbraccio.

    RispondiElimina
  18. Si capisco a cosa ti riferisci, è giusto partecipare alla vita politica del proprio paese!!
    La mia poesia prendila come uno sfogo per 60 anni di malgoverno che ha visto un susseguirsi di persone corrotte, colluse coi poteri mafiosi, che curavano interessi di parte infischiandosene del bene comune.
    Io sostengo che il potere ai politici lo dà il popolo andando a votare. Questo voto spesso è sprecato e viene dato a chi non ha quello spirito di missione e abnegazione che il politico in quanto tale dovrebbe avere.
    Chi ha gettato le basi della nostra costituzione forse non immaginava chi sarebbe venuto dopo di loro.

    RispondiElimina
  19. parole sante ezio,se sei a marineo,prova a passare dal boschetto,tanta pubblicita' per il boschetto fest,tanto che l'ultimo post è fermo ormai dal 01 agosto,e poi silenzio assoluto sui gazebi alias tendoni "malicuminati" posteggiati vicino ai bambini,che dovrebbero giocare "le mamme si guardano bene dal farli avvicinare"rivendite abusive di angurie,panini,birre nonchè residenza con tanto di letto consato dentro la macchina?
    ALLORA IO MI CHIEDO,IL LOCALE IN REGOLA CON ANNESSI INTROITI PER IL COMUNE NO,ACCAMPAMENTI ABUSIVI SI,NESSUNO VEDE O QUALCUNO VEDE MA FA FINTA DI NON VEDERE?

    RispondiElimina
  20. ma è normale questo vono? ride da solo.............

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Archivio blog