Cerca nel blog

29/07/08

BATTELLO GIA' EBBRO, L'IMBUTO SERVE PER ALTRO!

I ragazzi del Laboratorio comunale "Il Battello Ebbro" seconda edizione stanno preparando un grande spettacolo teatrale per giorno 8 agosto in piazza Castello che ha per titolo "Il Battello Ebbro e L'Imbuto D'Oro".
Grande il loro impegno e la loro grinta: hanno lavorato alacremente per molti mesi e adesso ci offriranno di sicuro un importante risultato sul palco e un grande esempio di crescita umana ed artistica.


L'impegno e la dedizione per qualcosa che, confluendo come acqua in un imbuto, riempiono di significato un'esperienza di vita...
I migliori auguri.

Provocopuscolo, 3 anni


segue l'articolo che ci hanno spedito.


...Io so i cieli che scoppiano in lampi, so le trombe

le correnti e i riflussi: io so la sera e l’Alba

che si esalta nel cielo come colombe a stormo;

e qualche volta ho visto quel che l’uomo ha sognato...


Rimbaud, 17 anni


Il Battello Ebbro e l’Imbuto d’Oro

8 agosto 2008, Pechino: iniziano le Olimpiadi;

8 agosto 2008, Marineo: Il Battello Ebbro molla gli ormeggi!

Semplice spiegare il nesso tra i due eventi, al di là della palese coincidenza della data.

Analogamente alle squadre olimpiche,

anche la ciurma (come gli stessi partecipanti al Laboratorio si sono battezzati) ha lavorato con spirito collaborativo, con la voglia propositiva, con la caparbietà necessaria a realizzare il proprio sogno al di là delle difficoltà incontrate nel percorso. Ecco perché, come ogni atleta che si rispetti, questo 8 Agosto 2008, è per ciascun membro della Ciurma una data memorabile, una tappa fondamentale del proprio Viaggio sul Battello.

Tutto ciò in perfetta sintonia con quanto si era prefissa l’Amministrazione Comunale, che ha destinato un contributo della Provincia per la realizzazione del II Laboratorio Comunale “Il Battello Ebbro. Impulso, Dramma, Scena”. Nella lettera d’incarico si legge infatti che “si vuole favorire i giovani attraverso attività che siano da stimolo a ragionare, a misurare la realtà, a conoscere l’altro da sé, a considerare i risultati strettamente dipendenti dalla propria azione”.

Questo secondo laboratorio è stato, oltre che l’occasione per riprendere e continuare il lavoro svolto nella precedente edizione (2006), soprattutto “una opportunità di crescita umana, ancor prima che artistica e culturale” (G.P.). Sperimentale e innovativo il metodo utilizzato per la realizzazione dello spettacolo, nonché dell’intera attività svolta; è stato creato un Blog, simbolicamente chiamato “Messaggi dalla Stiva”, uno spazio virtuale dove i partecipanti (gli uomini della stiva) hanno avuto modo di discutere sulle attività svolte durante il corso e scrivere la storia che verrà portata in scena. Il Blog ha anche rappresentato un “non-luogo” dove pote

rsi confrontare su tematiche più ampie, dove è stato possibile innescare e stimolare il ragionamento, la capacità di critica costruttiva e dove l’equipaggio ha saputo mostrare creatività, maturità, ironia e una buona dose di sano spirito fanciullesco.

Dal Blog, quindi, nasce la storia di questo secondo, incredibile viaggio alla ricerca del segreto dell’Imbuto d’Oro; una ciurma “senza tempo, e senza età” che vivrà una storia ricca di misteri,

di momenti esilaranti, di atmosfere sovrannaturali, in uno spazio/tempo surreale che lascerà il pubblico incantato.

Un ringraziamento speciale và al Capitano dell’Ebbra Ciurma, Giuseppe Pernice, colui che ha condotto il primo laboratorio e ha ideato il secondo, ma che, per una tragica fatalità, non ha potuto portare a termine il lavoro iniziato.

A lui, la sua ciurma, dedica lo spettacolo.

Per maggiori informazioni:

www.ilbattelloebbro.infomessaggidallastiva.blogspot.com


16 commenti:

  1. La ciurma, insolitamente sobria, ringrazia di cuore i Provocopuscoli per la splendida presentazione... soprattutto il titolo, GRANDI!!!

    Speriamo di essere all'altezza delle vostre aspettative..

    A venerdì 8 Agosto.. si salpa!!!

    RispondiElimina
  2. Complimenti per il bel quadretto dei/delle nostri/e compaesani/e incorniciati dentro un enorme e generoso battello simile al loro entusiasmo che (molti dei quali alla prima esperienza teatrale!) con umiltà e senso di rispetto per l'anima salita in cielo di Giuseppe mettono nel preparare e nel portare con senso del dovere l'avvio di questo nuovo spettacolo!
    Le nostre anime sono impazienti di caricarsi d'entusiasmo ... le nostre orecchie son pronte ad ascoltare ... il nostro cuore attende di palpitare e sognare!
    Avanti truppa!!!!!!!!!

    RispondiElimina
  3. sono concorde con francesca....speriamo di essere all'altezza delle vostre aspettative...io vi posso dire ke noi c'è l'abbiamo messa tutta...l'impegno, la grinta e la costanza ci sono stati...certo come in tutti i casi si poteva e si può far di più...ma accontentiamoci del poco..ke ki si accontenta gode....(cosi cosi)....

    ragazzi mi raccomando nn mancate...noi tutti teniamo ad una vostra partecipazione...e mi auguro ke questa forma di collaborazione fra i gruppi cresca sempre più.....grazie ancora x la vostra collaborazione...penso di parlare a nome di tutto il battello e nn sl mio personale...

    ci vaediamo preso... ciao!!!!

    x tutti i cavallucci marini addomesticati nn mancate!!!!!!

    RispondiElimina
  4. sono solo 4 schiffarati senza niente da fare!!1 andassero a laovorare invece di perdere tempo in cosedi cui marineo non ha bisogno

    RispondiElimina
  5. evviva gli schiffarati senza niente da fare!! un urrà per tutti gli schiffarati!! una megaola per tutti gli schiffarati...
    se vuoi, e non hai troppo da fare (immagino tu stia salvando il mondo in questo momento) ti invito a salire a bordo... giusto oggi abbiamo un chiffari ca nunn'avemu tempu di manciari.. ci sono i pantalni dei marinai da fare, le tv locali da contattare (se hai qualche numero attivati.. )le bandane da preparare, o mamma, le scenografie, il copione da scrivere, le parti ancora da dare e la regia da eleggere... (scherzo, ma molte cose ciu rimangono ancora da fare e l'invito è davvero sincero da parte nostra)..
    evviva la ebbra band... ebbradi vita mio caro e , scusa, ma chi ha troppo da fare, non ha il tempo di godersela come noi..

    a presto caro anonimo

    RispondiElimina
  6. dimenticavo, u travagghiu l'avemu, ringraziannu u Signuruzzu

    Rinnovo invito a partecipare con noi.. sarai il benvenuto

    RispondiElimina
  7. è inutile perder tempo con ki nn vuol stare a sentire.....

    schiffarato ci serai tu....

    RispondiElimina
  8. Qual'è il tuo problema?? che ti abbiamo fatto?? io dico e ribadisco EVVIVA GLI SCHIFFARATI (cioè noi, anche se un lavoro l'abbiamo), ho anche detto che se vuoi puoi salire sul battello se non hai troppo da fare (e che ha troppo da fare lo dici tu, visto che noi siamo schiffarati per te e ti assicuro che il da fare non ci manca) e soprattutto dicci quello che pensi, il che non si dovrebbe racchiudere in 2 frasi ermetiche buttate là senza spiegazioni...

    La tua opinione è che Marineo non ha bisogno di noi, benissimo, a posto.. e quindi?? Abbiamo preparato uno spettacolo e lo metteremo in scena, mettiti in prima fila a fischiare se vorrai... Ma cosa ti dia fastidio, davvero non lo capisco.. A me , per iniziare, il tuo anonimato (visto che credo di aver capito chi tu sia)..

    A presto
    Francesca Di Marco

    RispondiElimina
  9. sapete che cosa ho scoperto??? questi bravi ragazzi pur avendo il progeto finanziato dal comune provincia o regione..(non so di preciso) e si parla di migliaia di euro addirittura diecimila euro, vanno in giro a chiedere soldi per realizzare lo spettacolo. ma vi pare normale?? a me no. per dirla tutta io soldi non gli ne ho dati e mi hanno guardato di malocchio.cma vi auguro che questo spetacolo sia un successo, e che almeno questi soldi non siano persi per niente.

    RispondiElimina
  10. Il progetto è finanziato dal comune con dei fondi della Provincia. I soldi degli sponsor servono a pagare TUTTI gli anticipi che ci vengono chiesti per realizzare lo spettacolo (i fondi verranno erogati a dicembre-gennaio, più o meno). L'attività laboratoriale non si concluderà affatto con lo spettacolo, come era previsto, ma contiamo di fare altri spettacoli e una vera e propria scuola stabile a Marineo. Il progetto è ambizioso e, ahimè c'è bisogno di fondi(o non li avremmo chiesti affatto,sponsor compresi, offendendo la memoria di colui al quale questo laboratorio e lo spettacolo stesso vengono dedicati, e chi parla è una cugina), perchè quelli stanziati, da soli non basterebbero..

    Quindi, caro anonimo, come vedi, una risposta pulita e onesta c'è... bastava chiedere.. di sicuro niente entra nelle nostre tasche, ANZI!!

    Ma grazie per avermi dato la possibilità di averlo spiegato ai più che si facevano la stessa domanda..

    RispondiElimina
  11. ERRATA CORRIGE
    mi sono espressa male, i fondi non li abbiamo chiesti noi, gli sponsor si..

    RispondiElimina
  12. caro anonimo, pensi davvero che lo scopo di questo LABORATORIO teatrale (e quindi non gruppo di professionisti, ma laboratorio, rammentalo) sia quello di portare sul palco un successo?
    ovvio, se così fosse, non ci dispiacerebbe!
    ved, però, le priorità sono altre, e ognuno impara a ridefinire le proprie in base alle esperienze: se anche dovesero essere solo fischi, questo non sminuirà certo il valore del lavoro e dei sacrifici fatti... non sminuirà il sorriso che avremo strappato a una stella lassù... perchè vedi è questo quello che per noi conta sul serio: far sorridere e riflettere, oltre la mera rappresentazione scenica.

    RispondiElimina
  13. Leggo i commenti e sono rammaricata...è facile dare giudizi dall'esterno...io non centro niente con il gruppo teatrale ma i commenti assurdi del tizio anonimo sono insopportabili. Che brutta l'invidia!

    Ragazzi fregatevene e in bocca al lupo per questa sera.

    RispondiElimina
  14. Per le sorelle di marco "ma ci dati ancora corda a chistu u veru skiffaratu e iddu nca un nnavi nenti chi fari e spara m......ti"
    come scrisse qualcuno "non ti curar di loro ma guarda e passa"

    RispondiElimina
  15. L'idea del laboratorio teatrale è ottima e si deve far sforzo per poterla continuare specialmente nel nome di chi ha fatto tanto per questa attività. Io ho assistito alla sceneggiatura e son rimasto a bocca aperta notando la qualità dell'organizzazione. Da dove vengono i soldi sinceramente non lo so ma fatto sta che son stati spesi bene. L'unico consiglio che posso dare è quello di concentrarsi in opere teatrali più leggere, adatte a un popolo comune e che magari cadano sul comico. La vostra realizzazione è stata troppo pesante complessa e troppo piena di doppi sensi. Insomma se chiedete in giro nessuno, me compreso, ha capito tanto. Solitamente prima si impara l'alfabeto e poi si impara a scrivere. Voi fate parte di un laboratorio dove si "prova a capire e praticare" l'arte. Quindi una cosa semplice non era da meno visto che siete li per crescere. Avete puntato in alto e forse era troppo in alto anche per il pubblico che vi seguiva. Spero che questo commento possa essere uno spunto e non venga considerato una critica.

    RispondiElimina
  16. Grazie, rumliscio per il tuo commento. Anche noi ci siamo resi conto del fatto che la storia sia piuttosto complessa, ma non ci arrendiamo, dovremmo riscrivere alcune parti per potere essere più accessibile. Il laboratorio non è di certo concluso, prevediamo (oltre alla messa in scena del battello ebbro e gli otto ostacoli perigliosi) la pubblicazione di un giornalino (la mappa del capitano) e la messa in scena di un'opera teatrale, come dici tu, più leggera e nel nostro amatissimo dialetto siculo...
    vorrei precisare che il nostro "secondo battello" seguiva la scia del primo(stessi personaggi che facevano da protagonisti) e che speriamo di essere nuovamente in scena anche in altri luoghi.
    Colgo l'occasione per invitarti a salire a bordo e condividere i nostri progetti e veleggiare con noi verso una realtà che sia al di sopra della nostra stessa fantasia, il tuo parere è, per la nostra "crescita UMANA prima che artistica e culturale" prezioso e lo sarà anche il tuo lavoro qualora decidessi di diventare nostro marinaio
    grazie ancora

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Archivio blog