Cerca nel blog

08/10/09

A Valanza - T'ARSUperchianu i picciuli d'à munnizza?


Aristotele definiva la politica come “determinazione di uno spazio pubblico al quale tutti i cittadini partecipano”. Questa rubrica vuole pertanto offrire degli spunti per un sano e civile dibattito che tuttavia non sia sterile o fine a sé stesso; una piazza virtuale dove scambiarsi opinioni, idee, punti di vista e dibattere su questioni che hanno una certa rilevanza nella politica locale, nazionale o internazionale che sia.
-----------------------------------------------------------------------------

È noto che agli errori e agli orrori commessi dalle pubbliche amministrazioni non c’è mai fine. Sempre più spesso infatti, capita di trovarsi dinnanzi a provvedimenti ed ordinanze che salgono agli onori della cronaca più per la loro illogicità e stravaganza che per la lungimiranza politica di chi li emana; e a chi, se non al Comune di Palermo, spetta la palma per le peggiori nefandezze politiche commesse negli ultimi tempi?

Dal personale assunto per contare i tombini (e si sa che oggi giorno, senza un’anagrafe dei tombini, un comune può andare a rotoli!), passando per le ZTL e fantomatici impiegati-skipper, questa volta l’ennesima sciocchezza commessa dall’amministrazione ha però ricevuto una potente stangata: il TAR ha di recente annullato l’aumento della TARSU, la tassa sui rifiuti solidi urbani, aumentata del 75% nel 2006 dalla giunta comunale.

La notizia cade come una mannaia sulle casse già vuote del comune del capoluogo, che aveva già incassato più di 40 milioni di euro, ma che si era comunque fatto perdonare dai cittadini per l’aumento apportato ricambiandoli con meravigliose vedute su ampie distese di spazzatura che ormai da un biennio inebriano l’aria mattutina palermitana.

Il TAR ha dunque sentenziato l’annullamento della TARSU per due fondamentali motivi:
il primo è relativo al fatto che la modifica della tariffa non andava decisa della giunta bensì dal consiglio comunale (della serie: il criterio di competenza è un mero optional!!!);
il secondo -e non meno grave- motivo è che il rincaro non ha tenuto conto del principio della gradualità, visto che la nuova aliquota ha quasi raddoppiato quella precedente.

SENTENZA: http://www.giustizia-amministrativa.it/DocumentiGA/Palermo/Sezione%201/2006/200601939/Provvedimenti/200901550_01.XML

Epilogo della storia: tutti i cittadini potranno chiedere il rimborso delle somme illegittimamente richieste a breve e le conseguenze economiche sul bilancio comunale saranno facilmente immaginabili.

La notizia appresa ha sì destato molto scalpore, ma anche e soprattutto ha fatto riflettere molti marinesi i quali hanno notato delle inquietanti analogie tra l’evoluzione che la TARSU ha avuto a Palermo e quella che ha avuto nel Comune di Marineo:

- L’aumento della TARSU all’interno del nostro comune è stato sancito con delibera di giunta risalente al 25 Febbraio 2009;
(http://www.comune.marineo.pa.it/amministrazione/det%20GC%202009/del%20gc%2018%2009.pdf)

- L’aumento rispetto la precedente aliquota è stato del 97,5%

Dunque sembrerebbe o no configurarsi la stessa situazione?

Siamo qui di fronte ad un aumento deliberato dall’organo di governo anziché da quello di controllo politico e amministrativo quale dovrebbe essere per l’appunto il consiglio. Tra le delibere di consiglio infatti non figura alcuna chiara ed evidente approvazione della Tarsu. L’unica cosa che sembrerebbe rassomigliarvi potrebbe (e dovrebbe) essere una mozione sulle rideterminazione delle tariffe presentata dall’opposizione
(http://www.comune.marineo.pa.it/amministrazione/deliberazioni%202009/delib%20cc%202009.pdf) ma che comunque non sembrerebbe risolvere quel conflitto di competenza giunta-consiglio che nel caso del Comune di Palermo è costato l’annullamento dell’aumento della tassa da parte del TAR.

In secondo luogo: l’aumento del 97,5% rispetta o no il famoso principio di gradualità menzionato dal TAR? Se poco ci mancava ad un raddoppio della TARSU a Palermo, la nostra amministrazione comunale c’è riuscita eccome!

Viene spontaneo allora chiedersi se alla luce di tutto ciò - considerando che le pronunce del TAR fanno giurisprudenza (creano cioè un precedente) -, un annullamento dell’aumento della TARSU sia plausibile anche nel nostro comune. Se per entrambi i motivi o per almeno uno solo di essi.



8 commenti:

  1. Ricorso o non ricorso, this is the question!8 ottobre 2009 alle ore 16:51

    Dalla lettura della sentenza si evince che il decreto legislativo 267/2000 non risulta applicabile in sicilia e che invece viene applicata una precedente norma regionale per la competenza in materia di individuazione dei tributi.
    Nella sentenza si citano diverse altre sentenze con direzioni diverse, ma con una buona parte di queste che propende verso l'orientamento della recente sentenza sul caso di Palermo.
    Il Consiglio sembra essere quindi competente per decidere il tributo per la raccolta dei rifiuti.

    Anche il principio della gradualità a Marineo non è stato rispettato.

    La aliquota x metro quadro è stata cambiata solo alle abitazioni private. Ciò significa che un eventuale ricorso alla delibera di Giunta di Marineo dovrebbe essere avviato da un associazione in rappresentanza dei cittadini o consumatori (e non da associazioni di industriali come avvenuto a Palermo, là toccava anche loro l'aumento).

    Le sentenze a cui riferirsi e la giurisprudenza ci sono.

    Nella delibera di Giunta del febbraio 2009 si fa un riferimento ad un Regolamento per la raccolta dei rifiuti solidi urbani interni, ma nel sito internet dei Regolamenti del comune di Marineo non c'è traccia di questo regolamento sui rifiuti.

    Ci sono tanti elementi su cui si potrebbe approfondire la questione, naturalmente prima di prendere eventuali decisioni di ricorso.
    Gli addetti ai lavori del nostro paese (avvocati, sindacati, dottori in legge, ecc) potrebbero dare un contributo per la migliore comprensione della questione. Il valore di questo contributo sarebbe da intendersi non in chiave squisitamente politica, bensì in chiave giurisdizionale, per una verifica da parte della società civile dell'operato della nostra locale pubblica amministrazione.
    A Palermo gli amministratori hanno sbagliato, da noi potrebbe essere anche così, come anche no. Come scoprirlo se non incuriosirsi almeno un pò sulla questione....

    RispondiElimina
  2. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  3. " T'ARSUppastivu quattru viscotta na u latti?!?! "

    Complimenti per il post, delucida in maniera chiara la situazione della TARSU a Marineo.... mettendo a paragone la grande Bufala del sindaco Cammarata che si è visto bocciare dal TAR il ricorso.
    Grazie!

    RispondiElimina
  4. Il comitato popolare, invita tutta la cittadinanza, mercoledì 14 ottobre alle ore 15,30, a partecipare alla protesta contro l’aumento della tassa dei rifiuti, che nel nostro comune è del 97,97 per cento, determinata della giunta del Sindaco Ribaudo con delibera n. 18 del 25 febbraio 2009, che i ragazzi hanno ben lincato sopra.
    L' incontro è previsto a piazza Madrice.

    RispondiElimina
  5. sono curioso di vedere chi "scenderà in campo" per questa manifestazione

    RispondiElimina
  6. ... aspettatevi a munnizza strati strati9 ottobre 2009 alle ore 20:39

    Carissimi cittadini. Per rientrare in tema di TARSU che nelle prossime giornate vedrete nei dintorni cumili indesiderti di immondizia che delizieranno le narici di tanti! Occhio al naso ... vi potrebbe cadere per l'intensenso ... "tanfu"!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    O ... e non ditemi che non vi avevo avvertito.

    RispondiElimina
  7. ERRATA CORRIGE-aspettatevi a munnizza strati strati9 ottobre 2009 alle ore 20:44

    Carissimi cittadini. Per rientrare in tema di TARSU VI PREANNUNCIO che nelle prossime giornate vedrete nei dintorni del ns e dei comuni limitrofi al ns di competenza CO.IN.R.E.S. forti cumili indesiderti d'immondizia che delizieranno le narici di tanti (spero sindaci ed amministratori ivi residenti e non)! Occhio al naso ... vi potrebbe cadere per l'intensenso ... "tanfu"!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    O ... e non ditemi che non vi avevo avvertito!!!!!!!!!

    RispondiElimina
  8. mai visto Marineo in queste condizioni,prima l'immondizia,poi il letame per la processione,inpianti sportivi non classificabili....in compenso pero' sagre e feste per tutti....
    no comment...

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Archivio blog